Philips BX998A – it
- 29th Febbraio 20202nd Giugno 2020
- da giovanni
PHILIPS BX998A
PHILIPS BX998A
La Philips BX998A è il più grande ed importate apparecchio radio a valvole mai costruito da Philips.
Nella progettazione si è tenuto evidentemente conto soltanto delle prestazioni e dell'esclusività che richiedeva il pubblico a cui questo apparecchio era rivolto. Non esiste un'altra radio commerciale costruito in europa dotato di 16 valvole di cui alcune doppie, per un equivalente di 22 valvole singole.
Come ho avuto modo di discutere in passato con alcuni fortunati possessori di questo apparecchio alcune valvole potevano essere risparmiate, riducendo il prezzo complessivo dell'apparecchio, ma evidentemente non era il prezzo il problema, anzi.
La Philips BX998A è dotato di alcune particolarità che la rendono esclusiva nel panorama della produzione europea dell’epoca. Queste sono:
- Selezione di gamma motorizzata
- Amplificatori separati per gli alti e per i bassi
- Amplificatore dei bassi ad accoppiamento senza trasformatore d’uscita (OTL)
- Doppia banda FM ad alta e bassa sensibilità/qualità
- Doppia banda Onde Medie per memorizzazione di due stazioni contemporanee
- Due delle tre bande ad Onde Corte con Sintonia Fine separata
- Elevato smorzamento con circuito di controreazione
- Woofer ad alta impedenza
Tutti questi preziosismi sono analizzati nel dettaglio nel seguito della pagina, quindi non ne parlerò qui, nella descrizione generale.
La Philips BX998A ha dimensioni veramente importanti con un frontale di 71 cm di larghezza e 44 di altezza. I fregi di puro ottone e le superfici in legno di colorazioni diverse riducono notevolmente l'impatto frontale del mobile, rendendolo mosso e gradevole. Il design complessivo comunque è quanto di più classico e conservatore si possa trovare all'epoca. Anche sul design quindi si evidenzia l'orientamento del progetto ad un pubblico di una determinata classe sociale.
I bassi sono veramente molto profondi. Questo deriva dagli amplificatori OTL separati e dal grande woofer da 26 cm di diametro.
L'eccellente mid-tweeter bicono da 17 cm di diametro riproduce molto morbidamente la gamma media ed acuta.
La disposizione degli altoparlanti privilegia l’ascolto frontale.
Le sezioni di Alta e Media frequenza
Il gruppo FM ha una elevata amplificazione e stabilità.
La banda FM Haute Qualité è dotata di soppressore di rumore automatico in presenza di segnali sotto 1,7 uV l’uscita viene silenziata per evitare di udire fruscii e disturbi durante la ricerca delle stazioni.
Il circuito di deenfasi è settato su 50 uS, valido in tutto il mondo tranne che per gli USA ed in Corea del Sud. In tali nazioni il filtro va portato a 75 uS.
La sezione AM è dotata di antenna rotante per le bande OM e OL. L’antenna è controllabile dalla corona che circonda l'occhio magico sul frontale.
Le sezioni di media frequenza sono composte da 9 filtri separati per AM e per FM. Con questi filtri è possibile regolare con precisione la sensibilità, la selettività e l'intervento del soppressore di rumore.
All'ascolto manca un pò la nervosità negli acuti necessaria alla riproduzione della musica Jazz, Rock e post Rock. Questa radio infatti è particolarmente indicata per l'ascolto di musica sinfonica, lirica e barocca. I grandi cori vengono espressi con stupefacente dinamismo ma contestualmente il madrigale viene riprodotto con la necessaria precisione.
Ma quello che mi ha stupito è stato l'ascolto del bordone nel preludio de "L'oro del Reno" di Wagner. Difficile che una radio possa fare di meglio con questi generi musicali.
I brani scelti per l'ascolto sono dedicati agli artisti olandesi, come i costruttori di questo apparecchio.
Il primo brano è la Suite N.6 in A min - Giga di Pieter Bustijn.
Pierre Bustijn (1649-1729) fu un compositore fiammingo. Clavicembalista, organista e suonatore di carillon.
Alla distruzione dell'Archivio di Middelburg durante la seconda guerra mondiale sopravvissero solo le sue 9 Cembalo Suites. Non si sa quasi nulla di lui ma le sue nove Suite per clavicembalo erano molto apprezzate ai loro tempi.
L'influenza di Bach pervade le suites sia nelle loro melodie sia nella loro forma, evidente nella loro elegante costruzione.
Il secondo brano, di Jan Pieterszoon Sweelinck è tratto dal concerto KoninginnedagConcert del 2012 richiesto dalla regina Beatrice in occasione del 450 anniversario della nascita del compositore.
Lo Sweelinck studiò con Gabrieli durante il suo soggiorno a Venezia. Andrea Gabrieli (Venezia 1510-1586), cantore in San Marco, compositore di madrigali e di musiche per occasioni trionfali come la vittoria di Lepanto del 7 ottobre 1571.
La grande capacità di Sweelinck fu quella di fondere e rinnovare le forme contrappuntistiche inglesi con i corali della scuola italiana e tedesca.
I riverberi e la profondità della registrazione dal vivo sono percepibili nell'ascolto del file.
Il terzo brano è dedicato ad un costruttore di clavicembali olandese, Willem Kroesbergen.
Si tratta di un'opera di Bach, English Suites, interpretate da Masaaki Suzuki proprio con un clavicembalo costruito da Kroesbergen.
Il clavicembalo è il più grande strumento a pizzico e tastiera. Viene usato moltissimo nella musica barocca come esecutore del continuo per costruire un solida trama di sostentamento del brano. Il suono è brillante e ricco di armoniche.
Le fiandre furono uno dei più importanti centri di produzione di clavicembali. Gli strumenti costruiti da Kroesbergen vengono regolarmente utilizzati da solisti come Ton Koopman e Masaaki Suzuki e da gruppi quali il Bach Collegium Japan e il Musica Antiqua Köln.
Il quarto brano è la Symphony No.1 "Pan" (1917) di Willem Pijper (1894-1947)
Di umile origine studio da autodidatta e fu allievo di Johan Wagenaar. Divenne direttore del conservatorio di Rotterdam, dove vennero formati praticamente tutti i compositori olandesi del novecento.
Subì l'influenza di Mahler, Fauré, Debussy, fino ad evolvere la sua ricerca alla musica contemporanea, ispirandosi a Stravinskij e Schönberg.
Il brano scelto è preso dalla sua prima sinfonia, che si avvicina alle sinfonie Mahleriane. I lavori successivi di Pijper saranno molto diversi.
L'ultimo brano è della cantante Anouk Teeuwe. La canzone si intitola Nobody's Wife
Anouk è una pluripremiata cantante olandese nata a Den Haag nel 1975. Le sue canzoni sono di buona qualità, un rock puro e classico che si esprime al massimo nei concerti.
BLUETOOTH
Ricevitore Bluetooth integratoPIATTAFORMA MULTICONNESSIONE
Ogni radio viene equipaggiata con uno speciale cavo che permette la connessione con qualsiasi sorgente digitale.ELABORAZIONI TUBESOUND
- Ricevitore Bluetooth integrato - Questa unità può essere equipaggiata con un ricevitore BLUETOOTH alimentato direttamente dall'apparecchio Questo rende possibile usare l'amplificatore da qualsiasi dispositivo digitale esterno, come IPAD, Smartphone, o sofisticate stazioni multimediali. Potrete ascoltare le vostre Stazioni Web o le vostre musiche preferite senza cavi in giro per la stanza. Su richiesta è possibile anche montare un Ricevitore Wireless.
- Piattaforma Multi Connessione - L'apparecchio viene fornito di un cavo di adattamento che permette di collegarlo a qualsiasi dispositivo digitale come A Iphone, Smartphone, Laptop, CD Player etc. Questo cavo speciale permette di adattare l'impedenza tra l'apparecchio ed i moderni dispositivi. Inoltre i due canali stereofonici vengono fatti confluire in un unico canale monofonico senza incrementare il carico dell'unità sorgente.
LA STORIA
Nel 1891 i fratelli Gerard e Anton Philips danno avvio a Eindhoven alla produzione delle prime lampadine a incandescenza.
Successivamente si specializzò nella produzione di apparecchi elettromedicali, e nel 1918 presentò il primo tubo a raggi X.
Negli anni successivi Philips iniziò a specializzarsi nel settore della radiodiffusione, e nel 1932 riuscì a vendere oltre un milione di apparecchi radio, e divenire il primo produttore mondiale.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'azienda venne trasferita nelle Antille Olandesi, per poi ritornare in Olanda a fine conflitto.
Nel secondo dopoguerra iniziò la produzione dei primi televisori, il lancio delle musicassette del 1963, e la produzione del primo circuito integrato nel 1965.
Nel 1982 ha lanciato, insieme alla Sony il primo lettore di Compact disc.
Nel 1984 acquisisce il controllo della tedesca Grundig.
Negli anni novanta la Philips affronta una crisi finanziaria e di fatturato.
Nel 1991 immette sul mercato il Video CD, ed è tra le prime nel mondo a sviluppare la televisione ad alta definizione.
Nel 1999 Philips crea una joint venture con la LG Electronics denominata LG Display, che si conclude nel 2009.
Nel 2006 insieme alla Sony lancia sul mercato il primo Blu-ray.
Nel 2009 Philips lancia il primo televisore LCD Full HD in formato 21:9.
Philips detiene 48 000 brevetti registrati.
Attualmente la produzione si concentra nei prodotti di illuminazione a basso consumo energetico e LED, sistemi e servizi di diagnostica e produzione di apparecchi medicali.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Anno di produzione: 1955
Supereterodina IF 452/10700
9 Circuiti AM
11 Circuiti FM
Gamme d'onda:
Onde Lunghe (150-345 KHz)
Onde Medie 1 (517-1620 KHz)
Onde Medie 2 (517-1620 KHz)
Onde Corte 1 (1,6-5,2 MHz)
Onde Corte 2 (5,1-15 MHz)
Onde Corte 3 (14,7-26,5 MHz)
FM 1 (87,5-100 MHz)
FM 2 (87,5-100 MHz)
Altoparlanti:
1 woofer
1 mid-tweeter
Dimensioni (LAP): 710 x 440 x 317 mm / 28 x 17.3 x 12.5 inch
Peso netto: 28,1 kg / 61 lb 15.9 oz
16 Valvole: 2xEBF80, ECH81, EF80, EC92, EM34, EF89,EF85, EAA91, ECC83, EBC41, 2xPL81, EL84, 2xEZ80
STADI AMPLIFICATORI A BASSA FREQUENZA
Gli stadi finali sono due, distinti, uno per le basse frequenze ed uno per le alte.
Il primo stadio del preamplificatore è unico e pilota entrambi gli stadi finali. E' costituito da una sezione del doppio triodo ECC83.
Su tale sezione si trova il controllo di volume con doppia correzione fisiologica della risposta in frequenza (loudness). All'uscita di questa sezione si trovano i due controlli di tono di tipo Baxandall. A questo punto i bassi e gli acuti vengono divisi.
L'amplificatore dei toni bassi è del tipo SRPP (shunt regulated push pull), senza trasformatore d'uscita (noto punto critico dello stadio finale).
Questa configurazione è ancora usata oggi in alcuni amplificatori di tensione HIGH-END.
Il trasformatore d’uscita limita la banda passate dell’intero amplificatore. I bassi sono limitati dall’induttanza dell’avvolgimento primario.
Le due valvole finali PL81 di ciascun canale, sono collegate in serie con accoppiamento DC-DC. Ciascuna PL81 è configurata come triodo.
L’uscita è prelevata dal catodo della prima PL81. L’altoparlante ha una impedenza di 700 ohm, identica all’impedenza media che si presenta sul cado, per cui è possibile l’accoppiamento diretto (senza trasformatore) tra lo stadio finale e l’altoparlante.
La Philips BX998A è quindi totalmente esente da tutti i problemi derivanti dai trasformatori d’uscita.
Questo amplificatore comanda un woofer da 26 cm.
L'amplificatore dei toni acuti è costituito dalla seconda sezione del doppio triodo ECC83 e da un pentodo finale, EL84, configurato in classe A.
Il trasformatore d'uscita in questo circuito non ha più grandi criticità non potendo essere saturato dalle basse frequenze. Inoltre questo trasformatore è di elevata qualità, con gli strati degli avvolgimenti alternati tra primario e secondario.
Da ultimo lo smorzamento dell'altoparlante è mantenuto elevato dalla bassa resistenza dinamica del circuito di controreazione.
Questo amplificatore comanda un Mid-Tweeter da 17 cm.
SELEZIONE DI GAMMA MOTORIZZATA
Un’altra caratteristica della Philips BX998A è laselezione di gamma motorizzata.
Su questa radio è possibile ascoltare da nove diverse possibili origini.
Onde Lunghe, due bande in Onde Medie, tre bande in Onde Corte, due bande in FM, ingresso ausiliario (Bluetooth).
Vista la complessità meccanica, e quindi la fragilità, che sarebbe stata necessaria per costruire un selettore di banda adatto alla Philips hanno deciso di dividere il selettore in due selettori separati, uno rotante ed uno a slitta. I due selettori sono meccanicamente collegati tra di loro.
Il commutatore rotante è azionato da un motore, che grazie ad una serie di switch e di camme, ruota il selettore fino alla posizione prevista dal tasto di gamma che è stato premuto.
Tale meccanismo assicura una regolarità della rotazione ed una protezione dei contatti molto a lungo.
Naturalmente il meccanismo deve essere pulito e lubrificato di tanto in tanto. Una regolare manutenzione andrebbe fatta almeno ogni 10 anni.
Capisco che viviamo in un epoca dove un apparecchio di 8 mesi è considerato obsoleto, ma per queste macchine non è così.
Durante la rotazione del motore interviene un circuito di Muting per cui non viene riprodotto alcun fastidioso rumore sugli altoparlanti.
CONTROLLI DI TONO CON INDICAZIONE DEL LIVELLO
Il sistema di controllo dei toni è molto efficiente. Sopra le grandi manopole dei controlli di tono, separate per alti e bassi, troviamo due finestrelle separate per i toni bassi e quelli acuti.
E' molto bello vedere la nota che scende nel pentagramma mano a mano che si accentuano i bassi nella finestrella con la chiave di FA e vedere la nota che sale nel pentagramma mano a mano che si accentuano gli acuti nella finestrella con la chiave di SOL.
La manopola del controllo degli acuti è collegata alla ferrite nei trasformatori MF e ne fa variare la pendenza della campana del trasformatore stesso. In tal modo, quando si è nelle bande AM, si accentuano ulteriormente i toni acuti già prima dell'arrivo nello stadio amplificatore BF.
ANTENNE
All'interno del mobile è presente un dipolo per la ricezione FM ed una antenna in ferrite rotante per la ricezione AM.
La sensibilità in ricezione con le antenne interne è molto buona.
L'antenna in ferrite può essere ruotata dall'esterno per ottenere una perfetta sintonizzazione dell'apparecchio in AM. E' visibile nella foto il meccanismo di rotazione e l'indicatore di posizione dell'antenna.
Per ottenere una eccellente ricezione delle Onde Corte ruotare il contatto d'antenna verso il basso (freccia rossa) ed inserire l'antenna esterna sulla apposita presa (freccia gialla).
INDICATORE DI SINTONIA
L'indicatore di sintonia è stato sostituito con uno nuovo.
ALTOPARLANTI
Gli altoparlanti usati in questo apparecchio sono due:
Philips 9758A
Woofer
Diametro 26 cm
Risposta in frequenza da 45-10.000
Impedenza 700 ohm
Philips 9768M
Mid-Tweeter doppio cono
Diametro 17 cm
Risposta in frequenza da 95-15.000
Impedenza 5 ohm
E' previsto un collegamento con altoparlanti esterni da 5 ohm lasciando comunque attivi tutti gli altri altoparlanti.
Nel caso si inseriscano le banane nelle apposite prese automaticamente un trasformatore d'uscita si attiverà nella sezione bassi e permetterà il collegamento di altoparlanti esterni.
COMANDI
2 - Tasto Onde Medie 1
3 - Tasto Onde Lunghe
4 - Tasto Onde Corte 1
5 - Tasto Onde Corte 2
6 - Tasto Onde Corte 3
7 - Manopola Sintonia Fine OC2-OC3
8 - Indicatore Toni Bassi
9 - Manopola Toni Bassi
10 - Manopola Volume
11 - Indicatore Sintonia Fine OC2-OC3
1 - Interruttore Accensione (ON/OFF)
12 - Indicatore Toni Acuti
13 - Manopola Toni Acuti
14 - Manopola sintonia
15 - Indicatore Onde Medie 2
16 - Tasto Onde Medie 2
17 - Tasto ingresso Aux.
18 - Tasto FM 1 (Massima sensibilità)
19 - Tasto FM 2 (Massima qualità)
20 - Manopola Onde Medie 2
LATO POSTERIORE
Ingressi antenna AM ed FM e presa di terra.
Presa per registratore.
Ingresso giradischi.
Uscita per altoparlanti esterni.
Attenzione: Usare solo altoparlanti da 800 ohm