 ducati - it
		
		
					
				
					ducati - it				
			
			Ducati RR3404 Paniere – it
- da giovanni
Ducati RR3404 Paniere
La Società Radio Brevetti Ducati nasce a Bologna nel 1926 dalla famiglia Ducati.
L'attività crebberapidamente tant'è che Adriano Ducati decise di estendere la produzione dai condensatori alle apparecchiature radio complete. Quando fu inaugurata la sede di Borgo Panigale, la produzione si ampliò ulteriormente.
Nel 1938, si decise di allargare la produzione anche al settore delle ottiche, vennero realizzati altri due stabilimenti a Bazzano e Crespellano, non lontano da Borgo Panigale. La produzione si intensificò al punto che Bruno Ducati cominciò a studiare un nuovo progetto per ampliare lo stabilimento.
Nel 1935 iniziò la realizzazione dello stabilimento di Borgo Panigale.
Un progetto modernissimo ed ambizioso con il dichiarato obiettivo di realizzare un polo industriale e tecnologico a Bologna.
In questo periodo la Ducati si sviluppa ulteriormente all'estero e apre sedi e filiali a Londra, Parigi, New York, Sidney e Caracas
Nel 1954, durante la gestione statale, la produzione della Ducati venne divisa in Ducati Elettrotecnica e Ducati Meccanica. Ducati Meccanica era situata nello Stabilimento 2, mentre Ducati Elettrotecnica (ora Ducati Energia) occupava la restante parte dell'edificio.
Il resto è storia moderna.
Come si evince chiaramente dalle mie pagine non mi dedico al restauro di apparecchi che non siano di produzione tedesca tranne che in casi eccezionali. Questo apparecchio è uno di questi.
Non è un apparecchio acquistato in tempi recenti, era stato acquistato dal nonno dell'attuale proprietario.
Era sempre rimasto in famiglia ed era l'unico sopravvissuto di una preziosa collezione; era troppo importante per rimanere abbandonato a marcire in un magazzino umido
Questa magica scatola parlante che aveva attraversato il tempo e ne era stata annichilita meritava di rivedere la luce e di far risentire il suo tono baritonale nel mezzo della stanza in cui aveva preso voce la prima volta.
Ed anche la pagina dedicata a questo apparecchio è completamente diversa dal solito, è esclusivamente la storia di questo eccezionale ed appassionante restauro.
Cosa difficile a farsi in questa epoca di fruibilità immediata e di effimeratezza invito ad arrivare alla fine scorrendo la pagina con pazienza e con attenzione. Mi auguro che chi legge queste pagine voglia concedersi questo impagabile piacere.
Queste sono pagine "be foolish ... be hungry" free!


ILGIORNO IN CUI MI VENNE CONSEGNATA
ALTOPARLANTE
 Questo è l'altoparlante bloccato prima del restauro Questo è l'altoparlante bloccato prima del restauro
 Fissato su un supporto deformato dall'umidità e dal tempo Fissato su un supporto deformato dall'umidità e dal tempo
 
 Lo smontaggio dell'elettromagnete Lo smontaggio dell'elettromagnete
 Ecco la cavità magnetica, dovrebbe essere perfetta e liscia perchè pochi decimi la separeranno dal cilindro che scorre nel suo interno Ecco la cavità magnetica, dovrebbe essere perfetta e liscia perchè pochi decimi la separeranno dal cilindro che scorre nel suo interno
 L'altro lato è ancora peggio L'altro lato è ancora peggio
 Il magnete dopo il restauro Il magnete dopo il restauro
 Il centratore era completamente staccato Il centratore era completamente staccato
 Il cono va forato per accedere alle viti di sostegno del magnete Il cono va forato per accedere alle viti di sostegno del magnete
 Il fissaggio del centratore Il fissaggio del centratore
 
 La centratura del cono La centratura del cono
 La riparazione dei fori La riparazione dei fori
MOBILE
 I resti dell'impiallacciatura originale sono stati totalmente eliminati. Il mobile è stato stuccato negli angoli e dove serviva. I fianchi sono stati impiallacciati nuovamente. I resti dell'impiallacciatura originale sono stati totalmente eliminati. Il mobile è stato stuccato negli angoli e dove serviva. I fianchi sono stati impiallacciati nuovamente.
 Ma la meraviglia è il lavoro di cucitura dei vari pezzi di impiallacciatura per ricostruire una venatura a fiamme conforme all'originale. I rettangoli di impiallacciatura vanno tagliati e sagomati fino a raggiungere il disegno desiderato. Questi che vede infatti sono vari pezzi attaccati con lo scotch da pittori pe vedere l'effetto finale. L'inclinazione delle fiamme era simile nel davanti e nei lati in modo che vista da davanti l'apparaecchio mostrasse una perfetta simmetria. Ma la meraviglia è il lavoro di cucitura dei vari pezzi di impiallacciatura per ricostruire una venatura a fiamme conforme all'originale. I rettangoli di impiallacciatura vanno tagliati e sagomati fino a raggiungere il disegno desiderato. Questi che vede infatti sono vari pezzi attaccati con lo scotch da pittori pe vedere l'effetto finale. L'inclinazione delle fiamme era simile nel davanti e nei lati in modo che vista da davanti l'apparaecchio mostrasse una perfetta simmetria.
 Altra chicca. Togliendo la decorazione con il logo si è visto che nei punti in cui non era esposta la decorazione stessa era dorata. Così dovrà tornare. Se guarda in internet e cerca immagini della Ducati Paniere nessuno ha la decorazione in oro, indice di restauri, diciamo di un livello diverso da questo! Altra chicca. Togliendo la decorazione con il logo si è visto che nei punti in cui non era esposta la decorazione stessa era dorata. Così dovrà tornare. Se guarda in internet e cerca immagini della Ducati Paniere nessuno ha la decorazione in oro, indice di restauri, diciamo di un livello diverso da questo!
TELAIO
 Ora parliamo del telaio e dei pezzi meccanici, cioè quelli che erano pezzi meccanici di precisione. Il telaio è storto, va raddrizzato. Chissà che razza di colpi deve aver preso questo apparecchio. Ora parliamo del telaio e dei pezzi meccanici, cioè quelli che erano pezzi meccanici di precisione. Il telaio è storto, va raddrizzato. Chissà che razza di colpi deve aver preso questo apparecchio.
 Particolare del commutatore di gamma con "leggere tracce di ossidazione". Forse non farà bene contatto ...... Particolare del commutatore di gamma con "leggere tracce di ossidazione". Forse non farà bene contatto ......
 Sulla puleggia della sintonia mancava un pezzo ... Sulla puleggia della sintonia mancava un pezzo ...
 Si può tentare di riprodurlo per poi fare un innesto. Si può tentare di riprodurlo per poi fare un innesto.
 
 Ma il pezzo forte è il condensatore variabile, è proprio messo male. Ma il pezzo forte è il condensatore variabile, è proprio messo male.
 Il castello in zama è rotto e fuori squadro ed alcune lamelle sono piegate. Il castello in zama è rotto e fuori squadro ed alcune lamelle sono piegate.
 
 
 
 Alcune sequenze riparazione condensatore variabile Alcune sequenze riparazione condensatore variabile
 
 
 
 Rimesso in quadro il telaio, raddrizzato i lamierini a pettine, applicato una staffa di rinforzo, reinserite sfere nuove, regolato infine le distanze. Ora i lamierini non si toccano, funzionerà egregiamente. Rimesso in quadro il telaio, raddrizzato i lamierini a pettine, applicato una staffa di rinforzo, reinserite sfere nuove, regolato infine le distanze. Ora i lamierini non si toccano, funzionerà egregiamente.


























