Categoria: <span>german radios – it</span>

4055 - it

Grundig 4055W/3D Enhanced- it

Grundig 4055W/3D enhanced

Anche questa recensione è accompagnate da una sezione di misure con grafici delle misurazioni tecniche dei parametri più importanti.
Non esiste niente di simile da nessuna parte, che io sappia. Nemmeno i produttori stessi dettagliavano a questo livello le caratteristiche tecniche dei loro apparecchi.
Questa nuova sezione è stata pensata per un confronto oggettivo dei diversi apparecchi.
Per evitare di interpretare in maniera non corretta le misurazioni è veramente molto importante, la prima volta, leggere con attenzione le avvertenze che accompagnano le misurazioni.

La Grundig 4055W/3D era il modello più prestigioso prodotti dall'azienda tedesca nel 1955. La versione che presentiamo in questa recensione si può modificare allo scopo di esaltare al massimo le prestazioni di questo apparecchio.

Lo stadio convertitore FM è particolarmente interessante. All'interno del blocco schermato Amplificatore RF/Convertitore vi sono in realta due stadi Amplificatore RF e due stadi Convertitore. Ciascuno dei due stadi è selezionabile da due tasti UKW1 e UKW2. Nel display frontale si trovano due scale separate per UKW1 e UKW2, con due indicatori della sintonia separati. Tutto questo permette di memorizzare tre stazioni contemporaneamente, una stazione in una delle bande AM, per esempio nella banda MW, una stazione nella banda UKW1 ed un'ultima stazione nella banda UKW2.
La Grundig 3055W/3D 3 la 4055W/3D sono le uniche radio di tutta la produzione tedesca degli anni 50 ad avere questa possibilità.
Gli stadi ad alta frequenza in modulazione di frequenza sono composti da un doppio triodo ECC85 appositamente progettato per alte frequenze.
Lo stadio oscillatore per le bande AM è costituito dalla sezione triodo della ECH81, la cui sezione eptodo fa da convertitore-mescolatore. La stessa sezione eptodo fa anche da primo amplificatore a media frequenza per le bande FM.
Le valvole della sezione a media frequenza sono due, una EF89 ed una EF80 per un miglioramento della sensibilità e della selettività. Normalmente vi è un solo tubo, una EF80, nella sezione a media frequenza.
I diodi all'interno della valvola EABC80 si occupano della rivelazione del segnale FM, mentre la sezione triodo costituisce lo stadio preamplificatore di bassa frequenza.
Il diodo all'interno della valvola EBC41 si occupa della rivelazione del segnale AM, mentre la sezione triodo costituisce lo stadio invertitore di fase necessario per pilotare le due valvole di potenza EL84 in controfase.
Le caratteristiche soniche ben conosciute.
La controreazione è moderata, ed interviene sulla curva di risposta. Il suono risultante è molto aperto, con grande presenza sui toni medi e acuti e bassi sufficientemente smorzati.
Il mobile è molto robusto e privo di vibrazioni e risonanze.

Gli altoparlanti:
Gli altoparlanti sono ben cinque. Sul frontale troviamo l'enorme altoparlante ellittico a larga banda e due tweeter elettrostatici.
Su ciascuno dei lati troviamo un altoparlante a larga banda di generose dimensioni.
Una ulteriore descrizione delle caratteristiche di questi altoparlanti è descritta nel seguito della pagina.

La tela frontale che copre gli altoparlanti non è mai completamente trasparente dal punto di vista acustico.
Per questo motivo l'unico modo per ottenere il massimo delle prestazioni dall'apparecchio è eliminarla.
Possiamo costruire un falso telaio nel quale viene installata la tela originale. Questo telaio si aggancia al pannello altoparlanti con dei magneti.
In questo modo è possibile staccarlo quando si vuole ascoltare musica con la massima trasparenza e rimetterlo al suo posto quando la radio è a riposo per proteggere gli altoparlanti dalla polvere e per ripristinare l'aspetto estetico originale dell'apparecchio.

Tutto questo si traduce in una entusiasmante dinamica, brillantezza del suono, mancanza di oscillazioni della tela in presenza di basse frequenze, rendendo l'ascolto di questo bellissimo apparecchio molto realistico e piacevole.

Saba Meersburg W4 enhanced

Saba Meersburg W4 enhanced

Saba Meersburg W4 enhanced

Saba Meersburg W4 enhanced

Il primo brano è il famoso Moanin’ scritta e arrangiata da Charles Mingus. In realtà ci sono due diversi classici del jazz chiamati "Moanin'". Entrambi sono brani basati sul blues con influssi di musica gospel. Entrambi evocano, in modi diversi, un senso di dolore ma anche un senso di vita esuberante.
Il brano è stato registrato nel 1959, i componenti del gruppo comprendevano quattro sax, John Handy, Jackie McLean, Booker Ervin e Pepper Adams, due tromboni, Jimmy Knepper e Willie Dennis, al pianoforte Horace Parlan, Dannie Richmond alla batteria e Mingus al basso.
Il testo originale di Moanin', di Jon Hendricks e conosciuto nel popolare disco di Art Blakey and the Jazz Messengers inizia così:

Ogni mattina mi trovo a lamentarmi (Sì, Signore)
a causa di tutti i guai che vedo
la vita è una scommessa persa per me
tutti sanno che mi lamento
ogni sera mi lamento
sono solo e piango il blues
sono così stanco di pagare le quote
tutti sanno che mi lamento
Signore trascorro molti giorni e notti da solo con il mio dolore
e prego, prego davvero e sinceramente
qualcuno verrà e mi porterà sollievo.

Il secondo brano è "Smooth Operator" pubblicato da Sade nel 1984. E' stato il brano che ha reso famosa Sade negli USA. Il brano appare nel suo album di debutto, Diamond Life. "Smooth Operator" parla di un affascinante truffatore che seduce donne dell'alta società ottenedo da loro denaro e spezzando i loro cuori.
Nonostante il testo dal cuore freddo, questa canzone è spesso usata anche nel cinema nelle scene di un incontro romantico.
Una interessante curiosità: il produttore musicale Robert Millar fece registrare il brano per una demo da presentare alla casa discografica per ottenere un contratto. Alla Epic Records piaque talmente che lo pubblicò esattamente così, senza farlo registrare nuovamente in studio.

Il terzo brano è Walk On The Wild Side di Lou Reed. Il brano è conosciutissimo. Dal punto di vista musicale è piuttosto semplice, sorretto da un giro di basso con dei cori ripetitivi "Du du du" ed uno spunto interessante di assolo di sassofono baritono. Il testo è invece quanto di più provocatorio si potesse immaginare all'epoca. Parla del mondo gender e della prostituzione maschile. Ogni verso introduce un nuovo personaggio, Holly (Holly Woodlawn), Candy (Candy Darling), Little Joe (Joe Dallesandero), Sugar Plum Fairy (Joe Campbell) e Jackie (Jackie Curtis). Tutti compari della Andy Warhol Factory, così come Lou. Uno spaccato dell'underground della Grande Mela.

Il quarto brano è Yakety Sax scritto dal sassofonista Boots Randolph e dal chitarrista James Q. "Spider" Rich. Il brano è diventato famoso essendo il brano di chiusura del The Benny Hill Show. Si tratta di un brano di "instrumental novelty song", una musica leggera che di solito, ma non in questo caso (instrumental) è accompagnata da un testo divertente e di attualità. La canzone si ispira a Yakety Yak registrata nel 1958 dai Coasters da cui ha preso il titolo. Yakety Yak è un espressione gergale che significa parlare a lungo per niente, chiacchierare inutilmente.

E per mettere veramente a dura prova l'apparecchio da ultimo la parte finale dell'assolo di batteria di Moby Dick dei Led Zeppelin. In questo brano la bravura di John Henry "Bonzo" Bonham si esprime ai massimi livelli. Erede artistico di Ginger Baker, Bonham aveva elaborato sequenze mano destra/mano sinistra/piede spettacolari, che gli riuscivano particolarmente esaltanti nei concerti dal vivo. Il pezzo è veramente difficile e necessita di una grande forza, e probabilmente anche di una grande rabbia. La vita di Bonham fu costallata da risse, stanze d'albergo distrutte, alcool, orge, tranne quando era a casa nel suo cottage nel Worcestershire. Bonham muore a 32 anni soffocato nel suo vomito una sera da ubriaco.

 

BLUETOOTH
Ricevitore Bluetooth integraton

CONTINUA >

CONNESSIONE A DISPOSITIVI DIGITALI
Ogni apparecchio viene dotato di un cavo adattatore per connettere qualsiasi dispositivo digitale.n

CONTINUA >

ELABORAZIONI TUBESOUND

Ricevitore Bluetooth integrato – Questa unità può essere equipaggiata con un ricevitore BLUETOOTH alimentato direttamente dall'apparecchio Questo rende possibile usare l'amplificatore da qualsiasi dispositivo digitale esterno, come IPAD, Smartphone, o sofisticate stazioni multimediali. Potrete ascoltare le vostre Stazioni Web o le vostre musiche preferite senza cavi in giro per la stanza. Su richiesta è possibile anche montare un Ricevitore Wireless.
Connessione Multi-Piattaforma – L'apparecchio viene fornito di un cavo di adattamento che permette di collegarlo a qualsiasi dispositivo digitale come A Iphone, Smartphone, Laptop, CD Player etc. Questo cavo speciale permette di adattare l'impedenza tra l'apparecchio ed i moderni dispositivi. Inoltre i due canali stereofonici vengono fatti confluire in un unico canale monofonico senza incrementare il carico dell'unità sorgente.

LA STORIA

1945 - Subito dopo la guerra la richiesta di radio riparazioni è molto elevata. Max Grundig costruisce le prime due apparecchiature: il provavalvole Tubatest tube ed il tester Novatest.
1947 - Inizia la vendita di Radio in scatola di montaggio, la Heinzelmann. L'unità è la base del successo, vengono venduti più di 15.000 esemplari.
1950 - Iniziano in Germania le trasmissioni in FM dettando nuove esigenze nel settore delle apparecchiature radio. Grundig lancia la 380W sul mercato.
1952 - Iniziano in Germania le trasmissioni del primo canale TV. Dopo intense ricerche Grundi lancia sul mercato il suo primo TV, l'FS080. Nello stesso anno viene commercializzato il primo registratore portatile, il Reporter 500L.
1956 - Dopo una serie ininterrotta di radio sempre più belle e performanti viene prodotta la Grundig 5080 dotata di un equalizzatore a 5 bande con controllo visivo della curva di equalizzazione.
1965 - Viene aperta una nuova fabbrica a Braga, in Portogallo. Inizia la produzione della fortunatissima serie Satellit, con il modello 205. Questo prodotto segna l'inizio della produzione di ricevitori Grundig multibanda di elevata qualità.
1970 - Inizia la commercializzazione dei diffusori sferici Audiorama 7000 con dodici altoparlanti all'interno di un diffusore sferico.
1976 - Grundig produce il registratore semi-professionale TS 1000.
1980 - Grande successo di due prodotti ai massimi livelli dell'HIFI, il sintonizzatore ST 6000 ed i diffusori Monolith dotati di 22 diffusori dinamici.
1984 - Alla fine di una pesante diminuzione delle vendite Philips aumenta la sua partecipazione in Grundig ed assume la direzione aziendale.
1997 - Philips esce dalla partecipazione in Grundig.
2003 - Vengono avviate le procedure di fallimento dell'azienda.
2008 - Il gruppo turco Koç Holding prende il totale controllo di Grundig Multimedia B.V.

Courtesy of: Grundig

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Anno di produzione: 1953
Supereterodina IF: 468/10700
11 Circuiti AM - 11 Circuiti FM

Gamme d'onda: Onde Medie (MW), Onde Lunghe (LW), Onde Corte1 (KW1), Onde Corte2 (KW2), FM (UKW)

Altoparlanti:
2 Fullrange da 24 cm
2 tweeter coassiali elettrostatici

Dimensioni (LHP) : 720 x 462 x 312 mm / 28.3 x 18.2 x 12.3 inch
Peso netto: 21 kg / 46 lb 4.1 oz

Valvole 10: EC92 ECC81 2xECH81 EM35 EAF42 EABC80 ECC81 2xEL84

Saba Meersburg W4 enhanced

CARATTERISTICHE TECNICHE MISURATE

IMPORTANTE PREMESSA
(da leggere con attenzione almeno la prima volta)

  1. Le misure che seguono sono state eseguite allo scopo di confrontare, dal punto di vista elettrico, gli apparecchi che via via verranno recensiti in questo sito. Non è possibile fare un confronto con le misurazioni effettuate da altri laboratori su altri apparecchi. La strumentazione e le condizioni di misura sono probabilmente molto diversi.
  2. La strumentazione impiegata per le misurazione è obsoleta e non professionale. Riteniamo non sia necessaria una strumentazione più precisa a causa delle tolleranze del sistema uditivo umano. Distinguere una distorsione dell'1% da una del 1,1% o 1,001% ha senso solo dal punto di vista elettrico. Probabilmente nessuno ad orecchio può sentire la differenza. Solo un bambino e pochissimi fortunati possono percepire la differenza tra una curva di risposta lineare fino a 16 KHz ed una fino a 20 kHz.
  3. La percezione del suono dipende da molti fattori, l'età dell'ascoltatore, l'ambiente di ascolto, quanto si presta quel genere musicale ad essere riprodotto, le aspettative dell'ascoltatore, la sua abitudine all'ascolto, la sua conoscenza e molti altri fattori, oltre naturalmente alla qualità della catena di riproduzione. Non c'è quindi una relazione diretta ed univoca tra i risultati delle misure effettuate e la piacevolezza d'ascolto di un determinato apparecchio.

Saba Meersburg W4 enhanced

BANDA PASSANTE

Normalmente la misurazione della banda passante viene fatta su carico resistivo. Non si tiene conto quindi delle deformazioni derivanti dal carico induttivo degli altoparlanti e dell'effetto della risonanza meccanica degli stessi sul circuito di controreazione. Tali effetti non sono affatto trascurabili, infatti le misure effettuate su carico puramente resistivo sono sempre molto lineari, peccato che non corrispondano esattamente alla reale risposta in frequenza.

Questa curva di risposta invece è stata rilevata su carico induttivo, cioè con i propri altoparlanti.
Le misure di risposta in frequenza sono state fatte con Generatore sinusoidale e misuratore di livello Wandel & Goltermann WM-20
L'effettiva risposta in frequenza è visibile sullo schermo del vobulatore.

Saba Meersburg W4 enhanced

POTENZA RMS

Consideriamo come Potenza Massima il quadrato della minore tra le tensioni RMS misurate alle tre frequenze campione diviso la resistenza di carico.
Le condizioni di misura sono le seguenti:
- frequenze campione, 100, 1000, 10.000 Hz
- carico resistivo di 8 ohm
- distorsione minore o uguale a 1%.
Lo strumento di misura fornisce direttamente il valore RMS.

La potenza RMS misurata è di 3,8 W

Saba Meersburg W4 enhanced

Saba Meersburg W4 enhanced

 

Misura IM% a 1000 Hz

Saba Meersburg W4 enhanced

DISTORSIONE DI INTERMODULAZIONE %

La Distorsione di Intermodulazione è stata misurata con lo standard SMPTE e potenza di erogazione misurata di 1W RMS.
Le due misure sono state eseguite modulando l'onda sinusoidale base di 50 Hz con una sinusoide frequenza di 1080 Hz e poi con una sinusoide a 10400 Hz, con una ampiezza in rapporto di 1/4 rispetto alla sinusoide di base.
La tensione di uscita è stata mantenuta intorno ai 2,83V su un carico di 8 ohm.

La Distorsione di Intermodulazione (IM%) misurata è di 0,14%

 

CONTROLLO TONI CON INDICAZIONE DEL LIVELLO

Il sistema di controllo dei toni è molto efficiente. Sopra le grandi manopole dei controlli di tono troviamo una banda che si illumina progressivamente indicando l'enfasi data alla banda su cui agisce.

 

BASS MAX

Saba Meersburg W4 enhanced

 

BASS FLAT

Saba Meersburg W4 enhanced

 

BASS MIN

Saba Meersburg W4 enhanced

 

TREBLE MIN

Saba Meersburg W4 enhanced

 

TREBLE FLAT

Saba Meersburg W4 enhanced

 

TREBLE MAX

Saba Meersburg W4 enhanced

 

Saba Meersburg W4 enhanced

ORIENTAMENTO ANTENNA

Antenna in ferrite rotante con finestra che ne indica la posizione.

L'antenna in ferrite si ruota con la manopola grande dietro alla manopola del volume,

All'interno del mobile è presente un dipolo per la ricezione FM ed una antenna in ferrite orientabile per la ricezione AM.

La sensibilità in ricezione con le antenne interne è molto buona.

Saba Meersburg W4 enhanced

Saba Meersburg W4 enhanced

INDICATORE DI SINTONIA

 

 

L'occhio magico ovviamente è stato sostituito.

COMANDI

Saba Meersburg W4 enhanced

1 - Comando di rotazione dell'antenna in ferrite.
2 - Comando del volume (con loudness incorporato)
3 - La manopola del controllo dei bassi
4 - Spegnimento
5 - Giradischi
6 - Onde Lunghe

7 - Onde Medie
8 - Onde Corte
9 - FM
10 -  La manopola del controllo degli acuti
11 - Manopola sintonia AM
12 - Manopola sintonia FM

Saba Meersburg W4 enhanced

LATO POSTERIORE

Uscita per altoparlanti esterni.
Ingresso giradischi
Ingressi antenna AM ed FM e presa di terra.

LA CONSUETA BELLISSIMA NOTTURNA FINALE
Saba Meersburg W4 enhanced
Saba Meersburg W4 enhanced german radios - it

Saba Meersburg W4 – it

Saba Meersburg W4 enhanced

Anche questa recensione è accompagnate da una sezione di misure con grafici delle misurazioni tecniche dei parametri più importanti.
Non esiste niente di simile da nessuna parte, che io sappia. Nemmeno i produttori stessi dettagliavano a questo livello le caratteristiche tecniche dei loro apparecchi.
Questa nuova sezione è stata pensata per un confronto oggettivo dei diversi apparecchi.
Per evitare di interpretare in maniera non corretta le misurazioni è veramente molto importante, la prima volta, leggere con attenzione le avvertenze che accompagnano le misurazioni.

La Meersburg è uno dei modelli più prestigiosi prodotti dalla Saba. La versione che presentiamo in questa recensione è stata modificata allo scopo di esaltare al massimo le prestazioni di questo apparecchio.

Lo stadio di bassa frequenza è un eccellente esempio di amplificatore in classe A, con una EL84 dalle caratteristiche soniche ben conosciute.
La controreazione è moderata, per cui il suono risultante è molto aperto, con grande presenza sui toni medi e acuti e bassi sufficientemente smorzati.
Il mobile è molto robusto e privo di vibrazioni e risonanze.
Non ci sono equalizzatori o circuiti di filtro che potrebbero introdurre deformazioni o sfuocamenti del suono.
Insomma, i primi modelli di Saba Meersburg rappresentano una base ideale per un upgrade.

Il punto debole è rappresentato dal sistema altoparlanti, ed è appunto la sezione su cui siamo intervenuti.

Gli altoparlanti:
Il più grande dei due, un enorme SABA 1675U10 con magnete TIGGES  Permadyn in Alnico misura 35 x 24 cm.
Si tratta di un altoparlante costruito a partire da 1953, con il magnete con una densità di flusso di 8000 Gauss, un'impedenza di 4,1 Ohm ed una bobina di circa 25 mm.
Ha una risposta in frequenza che si estende da 55 a 10.500 Hz entro +/-3 dB.
A questo altoparlante viene inviata tutta la gamma di frequenza ed il taglio della parte alta avviene meccanicamente.
Il cono, pur essendo veramente molto grande è relativamente leggero, questa proprietà permette di avere dei bassi sono molto pronti, veramente potenti e senza code.

L'originale tweeter elettrostatico 5330F15 secondo noi è troppo poco efficiente rispetto al grande mid-woofer ovale e soprattutto ha una frequenza di taglio troppo elevata. Comincia a sentirsi a partire dai 9600 Hz, e ad un livello comunque troppo basso. Funziona (poco) quindi come supertweeter piuttosto che come tweeter.
Tale altoparlante è collocato davanti al largabanda, quasi al centro. Questa disposizione (se fosse posto proprio al centro) sarebbe secondo noi la disposizione ideale, vedi Goodmans Triaxiom, Altec Lansing Duplex e così via, perchè permette una focalizzazione dell'immagine sonora precisissima. Tuttavia poichè le frequenze medio alte emesse del largabanda sono concentrate proprio nella parte centrale del cono, gli acuti sono ostacolati meccanicamente proprio dall'altoparlante elettrostatico posto davanti.
Il risultato finale è un suono tendente al cupo e con qualche riflessione sgradevole non essendo il tweeter elettrostatico posto esattamente coassialmente al mid-woofer.

Abbiamo risolto questi problemi con due modifiche essenziali:
1 - Sostituzione e corretto collocamento del tweeter originale con un Tweeter a cono Saba 5238U8
2 - Reso asportabile il telaio con la tela frontale

I tweeter a cono Saba 5238U8 ha un diametro di 112 mm, è dotato di un magnete da 7500 Gauss, una leggerissima bobina di 12 mm e di un'impedenza di 5,1 Ohm.
La risposta in frequenza comincia già regolare dai 1500 Hz e sale fino a 13 kHz circa, per poi tornare a scendere verso i 20kHz.
Ricordo che tutti gli strumenti musicali acustici che arrivano più in alto sono i piatti (Cymbals) che arrivano a poco più di 10 kHz.
L'efficienza del tweeter e la sua bassa frequenza di taglio compensano i medi e gli acuti acuti generati dalla parte centrale del mid-woofer retrostante che vengono assorbiti dal cono d'ombra del tweeter stesso.
Il tweeter è posizionato esattamente al centro del mid-woofer, in posizione perfettamente coassiale, in questo modo sono state evitate le fastidiose riflessioni generate dal disassamento del tweeter elettrostatico originale, mantenendo gli impagabili vantaggi degli altoparlanti coassiali.
Da ultimo la curva di risposta in crescendo fino a 13 kHz fanno si che gli acuti siano veramente molto brillanti.

La tela frontale che copre gli altoparlanti non è mai completamente trasparente dal punto di vista acustico.
Per questo motivo l'unico modo per ottenere il massimo delle prestazioni dall'apparecchio è eliminarla.
Abbiamo costruito un falso telaio nel quale è stata installata la tela originale. Questo telaio si aggancia al pannello altoparlanti con dei magneti.
In questo modo è possibile staccarlo quando si vuole ascoltare musica con la massima trasparenza e rimetterlo al suo posto quando la radio è a riposo per proteggere gli altoparlanti dalla polvere e per ripristinare l'aspetto estetico originale dell'apparecchio.

Tutto questo si traduce in una entusiasmante dinamica, brillantezza del suono, mancanza di oscillazioni della tela in presenza di basse frequenze, rendendo l'ascolto di questo bellissimo apparecchio molto realistico e piacevole. Con un pizzico di eccentricità.

Saba Meersburg W4 enhanced

Saba Meersburg W4 enhanced

Saba Meersburg W4 enhanced

Saba Meersburg W4 enhanced

Il primo brano è Nobody Knows You When You're Down and Out interpretato da Bessie Smith.  Alla fine della prima guerra mondiale l'economia degli Stati Uniti riparte prepotentemente, inizia un periodo di abbondanza, gli Anni Ruggenti. Scritto dal pianista Jimmie Cox nel 1923, dopo diverse interpretazioni e modifiche al testo originale, venne interpretata da Bessie Smith nel 1929. Il testo parla delle fortune fatte da qualcuno durante l'era del proibizionismo e mettono in evidenza la precarietà della ricchezza materiale e delle amicizie interessate che ne derivano. Il 24 ottobre 1929 il crollo della borsa di new York porterà la più grande depressione che gli Stati Uniti e parte del resto del mondo abbiano conosciuto.

Quest'anno il Napoli ha vinto lo scudetto, quindi non poteva non esserci una allegra musica partenopea.  Il secondo brano scritta da Umberto Bertini e musicata da Vincenzo Di Paola e Sandro Taccani Chella 'llà fu una dei cavalli di battaglia di Renato Carosone. La canzone racconta della gioia di un uomo che riesce a liberarsi da una relazione che lo ingabbiava e che sta assaporando la libertà. La canzone inizia con un parlato per diventare gioconda ed orecchiabile come solo i napoletani sanno fare.

Il terzo brano interpretato da Dizzy Gillespie, il famoso Ti Tin Deo è stato composto assieme a Gil Fuller e Luciano "Chano" Pozo. Un inizio fragoroso che si trasforma successivamente in un ritmo latino per poi tornare esplosivo con le trombe che scivolano verso lo swing. Il suo stile che univa lo spettacolo e la musicalità ha incentivato la diffusione del bebop. Gli assoli di Gillespie lasciavano senza fiato. Certamente un gigante del Jazz.

Il quarto brano è l'Adagio per oboe in Re minore di Alessandro e Benedetto Marcello. E' un brano interessante perchè è un esempio classico di barocco con un tema musicale ornato con delle fioriture. Le fioriture si riconoscono soprattutto nella ripetizione del motivo d'apertura dove si potevano esprimere il virtuosismo e la sensibilità musicale del cantante o dell'esecutore. Johann Sebastian Bach trascrisse una versione per clavicembalo dell’Adagio di Marcello (BWV 974)

Il quinto brano è il famosissimo The River di Bruce Springsteen. Springsteen stesso ha definito questo brano "una canzone rivoluzionaria". Lui stesso inoltre ha dichiarato che ha tratto ispirazione, nel testo, da una canzone del 1950 di Hank Williams " Long Gone Lonesome Blues ". La canzone racconta una conversazione tra lui ed il fratello di sua moglie. Dopo aver perso il lavoro nell'edilizia, ha lavorato duramente per mantenere la moglie e il figlio piccolo, ma non si è mai lamentato. A Pittsburgh il 22 settembre 1984, dedicò la canzone ai sindacalisti della Pennsylvania.

BLUETOOTH
Ricevitore Bluetooth integraton

CONTINUA >

CONNESSIONE A DISPOSITIVI DIGITALI
Ogni apparecchio viene dotato di un cavo adattatore per connettere qualsiasi dispositivo digitale.n

CONTINUA >

ELABORAZIONI TUBESOUND

Ricevitore Bluetooth integrato – Questa unità può essere equipaggiata con un ricevitore BLUETOOTH alimentato direttamente dall'apparecchio Questo rende possibile usare l'amplificatore da qualsiasi dispositivo digitale esterno, come IPAD, Smartphone, o sofisticate stazioni multimediali. Potrete ascoltare le vostre Stazioni Web o le vostre musiche preferite senza cavi in giro per la stanza. Su richiesta è possibile anche montare un Ricevitore Wireless.
Connessione Multi-Piattaforma – L'apparecchio viene fornito di un cavo di adattamento che permette di collegarlo a qualsiasi dispositivo digitale come A Iphone, Smartphone, Laptop, CD Player etc. Questo cavo speciale permette di adattare l'impedenza tra l'apparecchio ed i moderni dispositivi. Inoltre i due canali stereofonici vengono fatti confluire in un unico canale monofonico senza incrementare il carico dell'unità sorgente.

saba meersburg W4 enhanced
Saba Factory - Villingen - 1960

saba meersburg W4 enhanced

 

 

LA STORIA

Saba è l'acronimo di Schwarzwälder-Apparate-Bau-Anstalt che significa Istituto Ingegneristico di apparati tecnologici della Foresta Nera.
L'azienda viene fondata nel lontano 1835 da Joseph Benedikt con il nome di Jockele - Uhren, ma solo nel 1923 comincia la produzione di componenti per apparecchi radio e l'azienda prende il nome SABA.
Alla fine degli anni 20 SABA spopola con il celebre S35 e negli anni successivi il marchio diventa il secondo produttore tedesco dopo Telefunken.
Durante la guerra SABA produce ovviamente apparecchiature militari e nel 45 l'azienda viene completamente distrutta in un bombardamento.
Nel 47 ricomincia la produzione di radio e SABA si distingue immediatamente per la produzione di avanguardia e di altissimo livello.
Inizia anche le produzione di televisori (il primo TV a colori PAL è un SABA), elettrodomestici ed apparecchiature mediche.
Molti italiani lavorarono alla SABA.
Diventano famosi gli altoparlanti Greencone in Alnico per le loro caratteristiche di linearità, tenuta in potenza, impedenza costante che verranno usati in tutti gli apparecchi HI-FI dell'epoca anche da molti altri costruttori.
Diventano anche famosi gli apparecchi radio con sintonia motorizzata e SABA diventa il marchio di riferimento tedesco, sinonimo di qualità, affidabilità e precisione maniacale.
Negli anni 70 comincia il declino. Per le riviste specializzate dell'epoca avere un apparecchio che non fosse giapponese negli anni 70 significava non avere HI-FI. Negli anni 80 la Thomson rileva la SABA.
Negli anni 90 dietrofront, avere una apparecchio giapponese anni 70 significava non avere HI-FI, si scopre che lavoravano con controreazione del 96% e che un apparecchio con estensione di 0,001 db da 1 a 100 KHz non suona necessariamente bene.
Ci fidiamo poco delle nostre orecchie e troppo di quello che dicono gli altri, non necessariamente in buona fede.
2007, per insolvenza la SABA sparisce dalla joint venture TCL (Cinese) e Thomson (Francese) e cessa di esistere.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Anno di produzione: 1954
Supereterodina IF: 472/10700
8 Circuiti AM - 11 Circuiti FM

Gamme d'onda: Onde Medie (OM), Onde Lunghe (OL), Onde Corte (OC), FM (UKW)

Altoparlanti:
1 woofer da 23 x 35 cm
1 tweeter da 10 cm

Dimensioni (LHP) : 610 x 385 x 276 mm / 24 x 15.2 x 10.9 inch
Peso netto: 14.5 kg / 31 lb 15 oz

Valvole 11: EF80 EC92 ECH81 EF41 EM71 EAF42 EABC80 EL84

Saba Meersburg W4 enhanced

CARATTERISTICHE TECNICHE MISURATE

IMPORTANTE PREMESSA
(da leggere con attenzione almeno la prima volta)

  1. Le misure che seguono sono state eseguite allo scopo di confrontare, dal punto di vista elettrico, gli apparecchi che via via verranno recensiti in questo sito. Non è possibile fare un confronto con le misurazioni effettuate da altri laboratori su altri apparecchi. La strumentazione e le condizioni di misura sono probabilmente molto diversi.
  2. La strumentazione impiegata per le misurazione è obsoleta e non professionale. Riteniamo non sia necessaria una strumentazione più precisa a causa delle tolleranze del sistema uditivo umano. Distinguere una distorsione dell'1% da una del 1,1% o 1,001% ha senso solo dal punto di vista elettrico. Probabilmente nessuno ad orecchio può sentire la differenza. Solo un bambino e pochissimi fortunati possono percepire la differenza tra una curva di risposta lineare fino a 16 KHz ed una fino a 20 kHz.
  3. La percezione del suono dipende da molti fattori, l'età dell'ascoltatore, l'ambiente di ascolto, quanto si presta quel genere musicale ad essere riprodotto, le aspettative dell'ascoltatore, la sua abitudine all'ascolto, la sua conoscenza e molti altri fattori, oltre naturalmente alla qualità della catena di riproduzione. Non c'è quindi una relazione diretta ed univoca tra i risultati delle misure effettuate e la piacevolezza d'ascolto di un determinato apparecchio.

Saba Meersburg W4 enhanced

BANDA PASSANTE

Normalmente la misurazione della banda passante viene fatta su carico resistivo. Non si tiene conto quindi delle deformazioni derivanti dal carico induttivo degli altoparlanti e dell'effetto della risonanza meccanica degli stessi sul circuito di controreazione. Tali effetti non sono affatto trascurabili, infatti le misure effettuate su carico puramente resistivo sono sempre molto lineari, peccato che non corrispondano esattamente alla reale risposta in frequenza.

Questa curva di risposta invece è stata rilevata su carico induttivo, cioè con i propri altoparlanti.
Le misure di risposta in frequenza sono state fatte con Generatore sinusoidale e misuratore di livello Wandel & Goltermann WM-20
L'effettiva risposta in frequenza è visibile sullo schermo del vobulatore.

Saba Meersburg W4 enhanced

POTENZA RMS

Consideriamo come Potenza Massima il quadrato della minore tra le tensioni RMS misurate alle tre frequenze campione diviso la resistenza di carico.
Le condizioni di misura sono le seguenti:
- frequenze campione, 100, 1000, 10.000 Hz
- carico resistivo di 8 ohm
- distorsione minore o uguale a 1%.
Lo strumento di misura fornisce direttamente il valore RMS.

La potenza RMS misurata è di 3,8 W

Saba Meersburg W4 enhanced

Saba Meersburg W4 enhanced

 

Misura IM% a 1000 Hz

Saba Meersburg W4 enhanced

DISTORSIONE DI INTERMODULAZIONE %

La Distorsione di Intermodulazione è stata misurata con lo standard SMPTE e potenza di erogazione misurata di 1W RMS.
Le due misure sono state eseguite modulando l'onda sinusoidale base di 50 Hz con una sinusoide frequenza di 1080 Hz e poi con una sinusoide a 10400 Hz, con una ampiezza in rapporto di 1/4 rispetto alla sinusoide di base.
La tensione di uscita è stata mantenuta intorno ai 2,83V su un carico di 8 ohm.

La Distorsione di Intermodulazione (IM%) misurata è di 0,14%

 

CONTROLLO TONI CON INDICAZIONE DEL LIVELLO

Il sistema di controllo dei toni è molto efficiente. Sopra le grandi manopole dei controlli di tono troviamo una banda che si illumina progressivamente indicando l'enfasi data alla banda su cui agisce.

 

BASS MAX

Saba Meersburg W4 enhanced

 

BASS FLAT

Saba Meersburg W4 enhanced

 

BASS MIN

Saba Meersburg W4 enhanced

 

TREBLE MIN

Saba Meersburg W4 enhanced

 

TREBLE FLAT

Saba Meersburg W4 enhanced

 

TREBLE MAX

Saba Meersburg W4 enhanced

 

Saba Meersburg W4 enhanced

ORIENTAMENTO ANTENNA

Antenna in ferrite rotante con finestra che ne indica la posizione.

L'antenna in ferrite si ruota con la manopola grande dietro alla manopola del volume,

All'interno del mobile è presente un dipolo per la ricezione FM ed una antenna in ferrite orientabile per la ricezione AM.

La sensibilità in ricezione con le antenne interne è molto buona.

Saba Meersburg W4 enhanced

Saba Meersburg W4 enhanced

INDICATORE DI SINTONIA

 

 

L'occhio magico ovviamente è stato sostituito.

COMANDI

Saba Meersburg W4 enhanced

1 - Comando di rotazione dell'antenna in ferrite.
2 - Comando del volume (con loudness incorporato)
3 - La manopola del controllo dei bassi
4 - Spegnimento
5 - Giradischi
6 - Onde Lunghe

7 - Onde Medie
8 - Onde Corte
9 - FM
10 -  La manopola del controllo degli acuti
11 - Manopola sintonia AM
12 - Manopola sintonia FM

Saba Meersburg W4 enhanced

LATO POSTERIORE

Uscita per altoparlanti esterni.
Ingresso giradischi
Ingressi antenna AM ed FM e presa di terra.

LA CONSUETA BELLISSIMA NOTTURNA FINALE
Saba Meersburg W4 enhanced
Philips Saturn 851 Stereo german radios - it

PHILIPS SATURN STEREO 851 – it

PHILIPS SATURN STEREO 851 - it

Philips Saturn 851 Stereo

Anno: 1966/1967
Valvole ECC85 ECH81 EAF801 EF184 EM87 EM87 ECC808 ECC808 ECC83 ELL80 ELL80
Semiconduttori 4× AF126
Principio generale Supereterodina (in generale); ZF/IF 460/10700 kHz
N. di circuiti accordati 6 Circuiti Mod. Amp. (AM) 12 Circuiti Mod. Freq. (FM)
Gamme d'onda Onde medie (OM), lunghe (OL), corte (OC) e MF (FM).
Tensioni di funzionamento Alimentazione a corrente alternata (CA) / 110-125; 220 Volt
Altoparlante 2 altoparlanti / Ø 21 cm = 8.3 inch
Dimensioni (LxAxP) 730 x 240 x 250 mm / 28.7 x 9.4 x 9.8 inch
Stereo-Decoder
Potenza d'uscita 2 x 9 W
Peso netto 10.5 kg / 23 lb 2 oz (23.128 lb)