

Finalmente non troviamo su una macchina filtri passivi di correzione o di equalizzazione, a tutto vantaggio della linearità di risposta e di velocità di trasferimento del segnale.
Ho messo questa nota all'inizio per sottolineare la caratteristica principale della NORDMENDE STEREO STEUERGERAT 3007, cioè l'estrema linearità di risposta.
La potenza d'uscita RMS si aggira intorno ai 9 W per canale, la potenza è sufficiente quindi per pilotare casse di medie dimensioni ed efficienza.
Non avendo apparentemente una colorazione propria questo apparecchio lascia la musicalità ai diffusori, che andranno scelti con molta cura.
Questo è secondo me l'aspetto più difficile, ma al tempo stesso intrigante della collocazione in ambiente di questo Nordmende.
Semplicissimo da usare e molto compatto rappresenta una linea stilistica in auge in Europa in quegli anni.
A breve arriveranno i giapponesi con le loro macchine dal look professionale ... parlo del look.
Il mobile è molto bello e verniciato in opaco.
La cura e la precisione della Nordmende nella sua produzione sono noti. La qualità dei componenti e nota soprattutto ai collezionisti tedeschi.
Io personalmente preferisco la macchina "naked".
Esteticamente mi ricorda vagamente il look McIntosh (non me ne vogliano gli estimatori della leggendaria casa di Chambers Street).
La linea è molto meno pesante e diventa immediatamente molto attuale.
Tra l'altro l'equilibrio termico della macchina ne tra un evidente giovamento, a tutto vantaggio della stabilità di funzionamento e della durata.
Volendo fare un twaeking e non un restauro proteggerei la macchina con una griglia nera lucida di adeguate dimensioni.
Sono convinto che il risultato sarebbe veramente interessante.
E' possibile collegare qualsiasi diffusore acustico preferibilmente ad alta efficienza.
L'apparecchio è dotato del raro Stereo Decoder che permette di ascoltare in stereofonia le trasmissioni FM Stereo.
- Altoparlanti separati - Poter utilizzare diffusori separati è una possibilità importante per ricevitori stereofonici. In questo modo è possibile accoppiare al ricevitore i diffusori più adatti alle esigenze di spazio, di design o di prestazioni acustiche. I diffusori più adatti sono analizzati in seguito, nella sezione altoparlanti.
- Stereo Decoder - L'apparecchio è dotato di Decoder Stereo integrato. Questo permette di ascoltare in stereofonia le stazioni che usano tale sistema trasmissivo. Molti ricevitori stereofonici non sono dotati di Multiplexer per cui funzionano in stereofonia soltanto quando si seleziona l'ingresso Giradischi/Registratore/Aux. Tali ricevitori, nell'ascolto della radio, inviano ad entrambi i canali lo stesso segnale, per cui l'ascolto è monofonico. Non è il caso della Concertino 2380 che è totalmente stereofonica.
- Ricevitore Bluetooth integrato – Questa unità può essere equipaggiata con un ricevitore BLUETOOTH alimentato direttamente dall'apparecchio Questo rende possibile usare l'amplificatore da qualsiasi dispositivo digitale esterno, come IPAD, Smartphone, o sofisticate stazioni multimediali. Potrete ascoltare le vostre Stazioni Web o le vostre musiche preferite senza cavi in giro per la stanza. Su richiesta è possibile anche montare un Ricevitore Wireless.
- Connessione MultiPiattaforma - Con l'apparecchio viene fornito un cavo adattore di impedenza per connettere qualsiasi sorgente digitale, come Iphone, Smartphone, Computer, CD Player ecc. Questo cavo appositamente costruito adatta le differenti impedenze delle moderne apparecchiature digitali. Inoltre i due canali stereofonici vengono raccolti in un unico flusso senza aumentare il carico dellunità sorgente.
Nel 1923 Otto Hermann Mende fonda a Dresda la Radio H. Mende & Co. Dopo i bombardamenti della fabbrica nel 1945, Martin Mende (figlio del fondatore) crea una nuova società a Brema la North German Mende Broadcast GmbH . Il cui nome viene successivamente cambiato in NORDMENDE.
Negli anni 50 e 60 diventata uno dei produttori tedeschi di radio e TV di maggior prestigio della radio.
Negli anni 70 i televisioni NORDMENDE diventano famosi per i loro telai a schede e per il test rigorosi e controllo di qualità dei prodotti finiti. Ma i costi elevati di tanta qualità si rivelano uno svantaggio competitivo quando il prezzo di televisori a colori ha cominciato a scendere.
Nel 1977 una partecipazione di maggioranza viene venduta ai francesi di Thomson. L'anno seguente, la famiglia vende le azioni rimanenti. Nel 1980, le fabbriche di Brema viene chiusa, NORDMENDE diventando puramente un marchio di proprietà Thomson.
Fonte - Wikipedia
Anno di produzione: 1966/68
Supereterodina
N. di circuiti accordati:
6 Circuiti Mod. Amp. (AM)
10 Circuiti Mod. Freq. (FM)
Gamme d'onda:
AM - Medie, Corte, Lunghe
FM
Tensioni di funzionamento: 110 - 220 Volt
Uscite per altoparlanti esterni
Dimensioni (LHP) : 550 x 210 x 230 mm
Peso netto : 9,2 kg
8 Valvole: ECC85, ECH81, EAF801,ECC808, EMM803;ECC81, 2 x ECLL800
Gli zoccoli delle valvole sono in ceramica e non in bachelite.
L'uso di tale costoso materiale assicura la tenuta dei contatti anche in presenza di elevate temperature e l'assenza di capacità spurie e di interferenze grazie alle migliori caratteristiche dielettriche della ceramica rispetto agli altri materiali meno costosi usati abitualmente su apparecchi commerciali.
All'interno del mobile è presente un dipolo per la ricezione FM ed una antenna in ferrite per la ricezione AM.
La sensibilità in ricezione con le antenne interne è molto buona.
Usando un'antenna esterna la sensibilità è incredibile.
Questo apparecchio infatti è stato prodotto in un periodo in cui non c'erano molte stazioni radio ed erano molto distanti tra loro.
Il sistema di sintonia è molto semplice e quindi molto robusto.
L'apparecchio è dotato di meccanismi di sintonia separati per le bande AM e per quella di ciascuna delle due bande FM.
Il movimento è trasferito a ciuscuno dei due meccanismi con un sistema di pulegge a frizione.
Notare i due volani separati per rendere fluido lo scorrimento delle manopole che comandano le bande AM e quella FM.
Il costosissimo occhio magico è nuovo.
A sinistra si trova il comando del volume (con loudness incorporato).
A seguire verso destra la manopola del bilanciamento dei canali destro e sinistro.
La manopola del controllo toni bassi.
La manopola del controllo toni acuti.
Nell'ordine troviamo poi i tasti :
- Accensione/Spegnimento
- Stereo/Mono
- Ingresso da Giradischi o Registratore
- Onde Lunghe
- Onde Medie
- Onde Corte
- FM
- Controllo Automatico di Frequenza (Mantiene centratata una stazione FM una volta sintonizzata)
A destra troviamo poi l'occhio magico che indica con la barra di sinistra la presenza e la bontà di una stazione Stereo, con le due barrette di destra la perfetta sintonizzazione di ciascuna emittente.
Infine troviamo le due manopole assiali della sintonia delle bande AM ed FM.
Uscite DIN per altoparlanti esterni.
Ingresso DIN giradischi
Ingresso/Uscita DIN per registratore.
Ingressi antenna AM ed FM e presa di terra.
La decisione di restaurare questo apparecchio è stata ponderata con attenzione.
I fattori determinanti sono stati due:
- il primo - L'intero set di trasduttori è posto frontalmente
I modelli prodotti negli anni successivi sono dotati di sistema di diffusione del suono a 3D. Le medie/alte frequenze venivano diffuse anche ai lati dell'apparecchio in modo di offrire un ascolto ottimale anche spostandosi all'interno della stanza.
Uno dei grandi vantaggi della radio infatti è che permette il suo ascolto rimanendo liberi di muoversi all'interno degli ambienti e di svolgere altre attività.
Però in molti casi gli apparecchi radiofonici vengono posizionati su una libreria o su mobili o mensole chiuse ai lati.
In tali condizioni la diffusione laterale degli apparecchi dotati di 3D è del tutto inutile.
Addirittura può essere uno svantaggio, infatti tipicamente negli apparecchi dotati di 3D veniva installato un grosso larga banda frontale ed uno o più supertweeter elettrostatici. I mid/tweeter venivano installati ai lati. Se quindi gli altoparlanti laterali vengono tappati, da libri o altro, il suono risultante non è così brillante come dovrebbe essere.
Se invece, come in questo apparecchio, l'intero set di altoparlanti è installato frontalmente, il suono viene diffuso con grande naturalezza e trasparenza.
- il secondo - Il grande impatto estetico del mobile
L'accurata scelta del legno e la raffinata lavorazione rendono il mobile di questo apparecchio bellissimo fin dalla prima occhiata.
Il restauro professionale esalta ulteriormente questa caratteristica, ridando vita ad un oggetto lavorato a mano come non ne esistono più da decenni.
Non esiste traccia di plastica, tutto il mobile si sviluppa in contrasti di metalli e legni lavorati e disposti in modo di movimentarne l'intero complesso.
Tuttavia, come ho già scritto dal punto di vista stilistico la produzione Nordmende è sempre stata piuttosto austera.
I grandi apparecchi come l'Othello rimangono imponenti e rigorosi, adatti soprattutto ad arredamenti classici o a coraggiosi e raffinati accostamenti contrastati che ne esaltino ulteriormente l'impatto visivo.
Anche perchè l'impatto acustico non teme confronti per piacevolezza, raffinatezza e profondità.
I controlli di tono separati con indicatori lineari, lo stadio finale in classe A con EL84 e preamplificatore a triodo, l'efficace sistema di controreazione che ne linearizza la risposta sono tutti elementi che rendono l'ascolto estremamente caldo e piacevole.
Una grande Nordmende insomma.
Prodotta nel 1955, l'Otello appartiene alle radio a valvole di alta classe della NORDMENDE.
- Banda di Frequenza FM allargata a 88 - 108 MHz. Le radio a valvole prodotte in Germania negli anni 50/60 sono famose in tutto il mondo per la loro eccellente sonorità, la bellezza delle loro finiture, la robustezza ed il loro standard di costruzione senza compromessi.
Purtroppo la banda FM di estende dai 87.5 ai 100 MHz per cui ricevono solo alcune stazioni.
Dopo attenti studi ed un gran numero di provesiamo stati in grado di allargare la banda ricevibile da 88 a 108 MHz.
Naturalmente abbiamo dovuto ricostruire anche la scala parlante, identica all'originale, fatta con gli stessi materiali e le stesse tecniche, ma con il nuovo intervallo di frequenza.
Il risultato è perfetto. Un apparecchio originale ma con la possibilità di ascoltare qualsiasi stazione in qualsiasi parte del mondo.
– Ricevitore Bluetooth integrato – Questa unità può essere equipaggiata con un ricevitore BLUETOOTH alimentato direttamente dall'apparecchio Questo rende possibile usare l'amplificatore da qualsiasi dispositivo digitale esterno, come IPAD, Smartphone, o sofisticate stazioni multimediali. Potrete ascoltare le vostre Stazioni Web o le vostre musiche preferite senza cavi in giro per la stanza. Su richiesta è possibile anche montare un Ricevitore Wireless.
– Connessione Multi-Piattaforma – L'apparecchio viene fornito di un cavo di adattamento che permette di collegarlo a qualsiasi dispositivo digitale come A Iphone, Smartphone, Laptop, CD Player etc. Questo cavo speciale permette di adattare l'impedenza tra l'apparecchio ed i moderni dispositivi. Inoltre i due canali stereofonici vengono fatti confluire in un unico canale monofonico senza incrementare il carico dell'unità sorgente.
Nel 1923 Otto Hermann Mende fonda a Dresda la Radio H. Mende & Co. Dopo i bombardamenti della fabbrica nel 1945, Martin Mende (figlio del fondatore) crea una nuova società a Brema la North German Mende Broadcast GmbH . Il cui nome viene successivamente cambiato in NORDMENDE.
Negli anni 50 e 60 diventata uno dei produttori tedeschi di radio e TV di maggior prestigio della radio.
Negli anni 70 i televisioni NORDMENDE diventano famosi per i loro telai a schede e per il test rigorosi e controllo di qualità dei prodotti finiti. Ma i costi elevati di tanta qualità si rivelano uno svantaggio competitivo quando il prezzo di televisori a colori ha cominciato a scendere.
Nel 1977 una partecipazione di maggioranza viene venduta ai francesi di Thomson. L'anno seguente, la famiglia vende le azioni rimanenti. Nel 1980, le fabbriche di Brema viene chiusa, NORDMENDE diventando puramente un marchio di proprietà Thomson.
Fonte - Wikipedia
Anno di produzione: 1954/55
Frequenza intermedia IF: 468/10700
Nr circuiti accordati: 6 Circuiti AM, 11 Circuiti FM
Gamme d'onda: Onde medie (OM), Onde lunghe (OL), Onde lunghe (OC), UKW
1Woofer ellittico
1 Midrange
1 Tweeter elettrostatico
Dimensioni (LHP) : 660 x 405 x 275 mm
Peso netto : 12,5 kg
Valvole 7:
2 x EC92, ECH81, EF85, EABC80, EL84, EM34
In questo apparecchio i controlli sono disposti in modo inusuale rispetto alla collocazione classica. Le grandi manopole dei controlli di tono sono coassiali alle manopole del volume e della sintonia.
Sopra tali manopole, nella scala parlante troviamo una barra che cambia progressivamente colore indicando l'enfasi data alla banda su cui agiscono.
All'interno del mobile è presente un dipolo per la ricezione FM ed una antenna in ferrite rotante per la ricezione AM.
La sensibilità in ricezione con le antenne interne è molto buona.
Usando un'antenna esterna la sensibilità è notevole.
Questo apparecchio infatti è stato prodotto in un periodo in cui non c'erano molte stazioni radio ed erano molto distanti tra loro.
L'antenna in ferrite può essere ruotata dall'esterno per ottenere una perfetta sintonizzazione dell'apparecchio in AM.
E' visibile nella foto il meccanismo di rotazione e l'indicatore di posizione dell'antenna.
Il sistema di sintonia è un'altro gioiello.
L'apparecchio è dotato di meccanismi di sintonia separati per le bande AM e per la banda FM.
La manopola della sintonia è una sola ma un selettore commuta su sistemi di cavi di acciaio e pulegge separati a seconda della banda.
Il movimento è trasferito a ciuscuno dei due meccanismi con un sistema di pulegge ed ingranaggi separati.
Nella Othello e nella Tannhauser (i due modelli top di gamma) venne prevista una doppia sintonia per le onde medie con due circuiti separati.
Premento il tasto MW con la consueta manopola di sintonia si effettua la normale ricerca in Onde Medie e l'indicazione è quella principale sulla scala parlante.
Premendo il tasto Ortssender e manovrando la manopola bianca in basso a sinistra si effettua la ricerca in Onde Medie con una sensibilità diminuita e l'indicazione è quella secondaria sulla scala verticale.
Si ricevono in tal modo meglio le stazioni locali.
L'occhio magico è nuovo.
Nel centro del pannello degli altoparlanti troviamo l'occhio magico che indica la perfetta sintonia della stazione.
A sinistra si trova il comando del volume (con loudness incorporato).
Coassialmente al volume troviamo la manopola del controllo dei toni acuti.
Tirando la manopola del volume si ottiene una sintonia stretta nella ricezione delle OM, con un aumento dei toni acuti.
Proseguendo troviamo la scala FM, la scala AM per le Onde Lunghe e Medie e Corte.
Nell'ordine troviamo poi i tasti di accensione, Giradischi, Onde Lunghe, Antenna in ferrite, Onde Medie, Onde Medie stazioni lontane, Onde Corte, FM.
Vi è infine la manopola della sintonia. Coassialmente al volume troviamo la manopola del controllo dei toni bassi.
Sotto la scala parlante ci sono due manopole disposte assialmente: quella a sinistra regola la sintonia delle stazioni in OM lontane, quella di destra ruota l'antenna in ferrite.
Ciascuna di queste due manopole è dotata di indicatore posto nella scala parlante sui fianchi delle barre di indicazione sintonia e posizione dell'antenna.
Uscita per altoparlanti esterni.
Ingresso giradischi
Ingressi antenna AM ed FM e presa di terra.
Prodotta nel 1958, la Carmen appartiene alle radio a valvole di classe media della NORDMENDE.
Ma ciò che rende questo Carmen 58 diversa dalle altre radio della classe media è la sua eleganza.
Nordmende denominava accuratamente i suoi modelli di apparecchi, ed anche in questo caso il nome Carmen si adatta perfettamente questo prodotto.
Con la Carmen 58 gli stilisti Nordmende hanno iniziato una linea di prodotti dalla forma pulita ed elegante. Come i modelli più vecchi la qualità dei materiali usati dalla Nordmende è massima. L'alta qualità del legno, metalli e plastiche.
Il mobile è verniciato a specchio. E le sue infinite riflessioni catturano lo sguardo.
E così la Carmen diventare la regina della casa. Non potrebbe essere altrimenti con quella personalità.
Il nostro processo di restauro professionale ha migliorato ulteriormente questa caratteristica, dando nuova vita a un oggetto classico, restaurato con cura artigianale, che è pronto a lavorare per molti decenni.
Abbiamo cercato di mettere questa radio in luoghi diversi: alla fine ci siamo resi conto che questo Carmen si sposa perfettamente con un ambiente classico e raffinato.
Come i modelli precedenti di Carmen il suono è profondo e raffinato. I controlli di tono separati, lo stadio finale in classe A, il preamplificatore a triodo ed il sistema di feedback efficace che linearizza la risposta sono tutti elementi che rendono il suono di questa radio una calorosa e piacevole esperienza di ascolto.
Un suono allegro e luminoso, una silhouette aggressiva.
Se fosse una scarpa da donna, sarebbe un tacco 12.
- Ricevitore Bluetooth integrato – Questa unità può essere equipaggiata con un ricevitore BLUETOOTH alimentato direttamente dall'apparecchio Questo rende possibile usare l'amplificatore da qualsiasi dispositivo digitale esterno, come IPAD, Smartphone, o sofisticate stazioni multimediali. Potrete ascoltare le vostre Stazioni Web o le vostre musiche preferite senza cavi in giro per la stanza. Su richiesta è possibile anche montare un Ricevitore Wireless.
– Connessione Multi-Piattaforma – L'apparecchio viene fornito di un cavo di adattamento che permette di collegarlo a qualsiasi dispositivo digitale come A Iphone, Smartphone, Laptop, CD Player etc. Questo cavo speciale permette di adattare l'impedenza tra l'apparecchio ed i moderni dispositivi. Inoltre i due canali stereofonici vengono fatti confluire in un unico canale monofonico senza incrementare il carico dell'unità sorgente.
Nel 1923 Otto Hermann Mende fonda a Dresda la Radio H. Mende & Co. Dopo i bombardamenti della fabbrica nel 1945, Martin Mende (figlio del fondatore) crea una nuova società a Brema la North German Mende Broadcast GmbH . Il cui nome viene successivamente cambiato in NORDMENDE.
Negli anni 50 e 60 diventata uno dei produttori tedeschi di radio e TV di maggior prestigio della radio.
Negli anni 70 i televisioni NORDMENDE diventano famosi per i loro telai a schede e per il test rigorosi e controllo di qualità dei prodotti finiti. Ma i costi elevati di tanta qualità si rivelano uno svantaggio competitivo quando il prezzo di televisori a colori ha cominciato a scendere.
Nel 1977 una partecipazione di maggioranza viene venduta ai francesi di Thomson. L'anno seguente, la famiglia vende le azioni rimanenti. Nel 1980, le fabbriche di Brema viene chiusa, NORDMENDE diventando puramente un marchio di proprietà Thomson.
Fonte - Wikipedia
Anno di produzione: 1957/58
Supereterodina IF 468/10700
8 AM Circuits
11 FM Circuits
Gamme d'onda: Onde Lunghe, Medie, Corte, UKW
1 Altoparlante Largabanda ellittico
2 Tweeter laterali
Dimensioni (LHP) : 575 x 375 x 265 mm/ 22.6 x 14.8 x 10.4 inch
Peso netto: 12 kg / 26 lb 6.9 oz
Valvole 6:ECC85, ECH81, EF85, EABC80, EL84, EM84
Il sistema di controllo dei toni è molto efficiente. Sopra le grandi manopole dei controlli di tono troviamo una banda che si illumina progressivamente indicando l'enfasi data alla banda su cui agisce.
Il sistema di correzione della risposta in frequenza è composto da 5 tasti che inseriscono curve di equalizzazione predefinite operanti sul circuito di controreazione (non sono filtri passivi).
Tale soluzione è stata adottata solo sui modelli di classe superiore.
Il tasto Bass enfatizza i toni bassi.
Il tasto Sprache enfatizza i toni medi per un ascolto più pulito di trasmissioni parlate.
Il tasto Orchester mette in flat la banda passante.
Il tasto Solo accentua leggermente i toni medi per favorire l'ascolto di strumenti singoli.
Il tasto Jazz enfatizza molto i toni bassi ed alti per favorire l'ascolto di questo genere musicale.
All'interno del mobile è presente un dipolo per la ricezione FM ed una antenna in ferrite rotante per la ricezione AM.
La sensibilità in ricezione con le antenne interne è molto buona.Usando un'antenna esterna la sensibilità migliora ulteriormente.
Questo apparecchio infatti è stato prodotto in un periodo in cui non c'erano molte stazioni radio ed erano molto distanti tra loro.
L'antenna in ferrite può essere ruotata dall'esterno per ottenere una perfetta sintonizzazione dell'apparecchio in AM.
E' visibile nella foto il meccanismo di rotazione e l'indicatore di posizione dell'antenna.
Il sistema di sintonia è un'altro gioiello.
L'apparecchio è dotato di meccanismi di sintonia separati per le bande AM e per la banda FM.
La manopola della sintonia è una sola ma un selettore commuta su sistemi di cavi di acciaio e pulegge separati a seconda della banda.
Il movimento è trasferito a ciuscuno dei due meccanismi con un sistema di pulegge ed ingranaggi separati.
L'occhio magico è nuovo..
L'altoparlante frontale è un grande ellittico a larga banda prodotto dalla ISOPHON.
Il suono è splendido, i bassi profondissimi e gli acuti pulitissimi grazie ai coni laterali protetti, come sui diffusori HI-FI dei decenni successivi.
Beninteso che qui non parliamo di Alta Fedeltà, ma di calore e fascino introvabili in apparecchi moderni.
Nel centro del pannello degli altoparlanti troviamo la tastiera dell'equalizzatore già analizzata in precedenza.
A sinistra si trova il comando del volume (con loudness incorporato).
Tirando la manopola del volume si ottiene una sintonia stretta nella ricezione delle OM, con un aumento dei toni acuti.
Proseguendo troviamo l'occhio magico che indica la perfetta sintonizzazone delle stazoni.
Troviamo poi la scala AM per le Onde Lunghe e Medie e Corte e la scala FM.
Vi è infine la manopola della sintonia.
Coassialmente si trova la manopola che controlla la posizione dell'antenna in ferrite.
Sotto nell'ordine troviamo la manopola dei toni bassi con relativo indicatore, poi i tasti di spegnimento, Giradischi, Onde Lunghe, Antenna in ferrite, Onde Medie, Onde Corte, FM ed infine la manopola dei toni acuti con relativo indicatore
Uscita per altoparlanti esterni.
Ingresso giradischi
Ingressi antenna AM ed FM e presa di terra.
Prodotta nel 1956 la Carmen apparteneva alle apparecchiature di classe media della Nordmende. Quello che però la contraddistingueva dalle altre radio di classe media della Nordmende era la sua particolare bellezza.
La Nordmende sceglieva accuratamente i nomi dei propri apparecchi ed anche nel caso della Carmen il nome è veramente azzeccato.
Questo modello di Carmen è molto appariscente rispetto alla restante produzione Nordmende, che tipicamente è molto più austera, ma l'equilibrio delle forme e la qualità dei materiali non è certamente stata trascurata.
Grande profusione di legno ed inserti in ottone, un sapiente equilibrio di colorazoni scure e brillanti ed un tocco di eccentricità dato da un inserto trasparente e brillante intorno alle manopole dell'equalizzatore. Questo il segreto di tanta bellezza.
Ovviamente questo nuovo professionale restauro esalta ulteriormente questa caratteristica, ridando vita ad un oggetto lavorato a mano come non ne esistono più da decenni.
Abbiamo provato a collocare l'apparecchio in diversi arredamenti e riteniamo che sia particolarmente adatto ad ambienti classici e raffinati.
Tuttavia posizionare questa Carmen in un ambiente moderno significa esaltarne notevolmente la visibilità e questa bellissima radio saprà catalizzare l'attenzione senza alcuna fatica.
Il suono è piacevole, profondo e raffinato.
I controlli di tono separati con indicatori lineari, lo stadio finale in classe A con EL84 e preamplificatore a triodo, l'efficace sistema di controreazione che ne linearizza la risposta sono tutti elementi che rendono l'ascolto estremamente caldo e piacevole.
In effetti, in ossequio al suo nome questa Carmen è un vero, delizioso capriccio.
- Ricevitore Bluetooth integrato – Questa unità può essere equipaggiata con un ricevitore BLUETOOTH alimentato direttamente dall'apparecchio Questo rende possibile usare l'amplificatore da qualsiasi dispositivo digitale esterno, come IPAD, Smartphone, o sofisticate stazioni multimediali. Potrete ascoltare le vostre Stazioni Web o le vostre musiche preferite senza cavi in giro per la stanza. Su richiesta è possibile anche montare un Ricevitore Wireless.
– Connessione Multi-Piattaforma – L'apparecchio viene fornito di un cavo di adattamento che permette di collegarlo a qualsiasi dispositivo digitale come A Iphone, Smartphone, Laptop, CD Player etc. Questo cavo speciale permette di adattare l'impedenza tra l'apparecchio ed i moderni dispositivi. Inoltre i due canali stereofonici vengono fatti confluire in un unico canale monofonico senza incrementare il carico dell'unità sorgente.
Nel 1923 Otto Hermann Mende fonda a Dresda la Radio H. Mende & Co. Dopo i bombardamenti della fabbrica nel 1945, Martin Mende (figlio del fondatore) crea una nuova società a Brema la North German Mende Broadcast GmbH . Il cui nome viene successivamente cambiato in NORDMENDE.
Negli anni 50 e 60 diventata uno dei produttori tedeschi di radio e TV di maggior prestigio della radio.
Negli anni 70 i televisioni NORDMENDE diventano famosi per i loro telai a schede e per il test rigorosi e controllo di qualità dei prodotti finiti. Ma i costi elevati di tanta qualità si rivelano uno svantaggio competitivo quando il prezzo di televisori a colori ha cominciato a scendere.
Nel 1977 una partecipazione di maggioranza viene venduta ai francesi di Thomson. L'anno seguente, la famiglia vende le azioni rimanenti. Nel 1980, le fabbriche di Brema viene chiusa, NORDMENDE diventando puramente un marchio di proprietà Thomson.
Fonte - Wikipedia
Anno di produzione: 1955/56
Supereterodina IF 468/10700
8 Circuiti AM
11 Circuiti FM
Gamme d'onda: Onde Lunghe, Medie, Corte, UKW
1 Largabanda ellittico
2 Tweeter laterali
Dimensioni (LHP) : 575 x 375 x 265 mm/ 22.6 x 14.8 x 10.4 inch
Peso netto: 12 kg / 26 lb 6.9 oz
Valvole 6: ECC85, ECH81, EF85, EABC80, EL84, EM34
Il sistema di controllo dei toni è molto efficiente. Sopra le grandi manopole dei controlli di tono troviamo una banda che si illumina progressivamente indicando l'enfasi data alla banda su cui agisce.
Il sistema di correzione della risposta in frequenza è composto da 5 tasti che inseriscono curve di equalizzazione predefinite operanti sul circuito di controreazione (non sono filtri passivi).
Tale soluzione è stata adottata solo sui modelli di classe superiore.
Il tasto Bass enfatizza i toni bassi.
Il tasto Sprache enfatizza i toni medi per un ascolto più pulito di trasmissioni parlate.
Il tasto Orchester mette in flat la banda passante.
Il tasto Solo accentua leggermente i toni medi per favorire l'ascolto di strumenti singoli.
Il tasto Jazz enfatizza molto i toni bassi ed alti per favorire l'ascolto di questo genere musicale.
All'interno del mobile è presente un dipolo per la ricezione FM ed una antenna in ferrite rotante per la ricezione AM.
La sensibilità in ricezione con le antenne interne è molto buona.Usando un'antenna esterna la sensibilità migliora ulteriormente.
Questo apparecchio infatti è stato prodotto in un periodo in cui non c'erano molte stazioni radio ed erano molto distanti tra loro.
L'antenna in ferrite può essere ruotata dall'esterno per ottenere una perfetta sintonizzazione dell'apparecchio in AM.
E' visibile nella foto il meccanismo di rotazione e l'indicatore di posizione dell'antenna.
Il sistema di sintonia è un'altro gioiello.
L'apparecchio è dotato di meccanismi di sintonia separati per le bande AM e per la banda FM.
La manopola della sintonia è una sola ma un selettore commuta su sistemi di cavi di acciaio e pulegge separati a seconda della banda.
Il movimento è trasferito a ciuscuno dei due meccanismi con un sistema di pulegge ed ingranaggi separati.
L'occhio magico è nuovo.
L'altoparlante frontale è un grande ellittico a larga banda prodotto dalla ISOPHON.
Il suono è splendido, i bassi profondissimi e gli acuti pulitissimi grazie ai coni laterali protetti, come sui diffusori HI-FI dei decenni successivi.
Beninteso che qui non parliamo di Alta Fedeltà, ma di calore e fascino introvabili in apparecchi moderni.
Nel centro del pannello degli altoparlanti troviamo la tastiera dell'equalizzatore già analizzata in precedenza.
A sinistra si trova il comando del volume (con loudness incorporato).
Tirando la manopola del volume si ottiene una sintonia stretta nella ricezione delle OM, con un aumento dei toni acuti.
Proseguendo troviamo l'occhio magico che indica la perfetta sintonizzazone delle stazoni.
Troviamo poi la scala AM per le Onde Lunghe e Medie e Corte e la scala FM.
Ancora a destra vediamo l'indicatore della posizione dell'antenna in ferrite per le OM e Lunghe.
Vi è infine la manopola della sintonia.
Sotto nell'ordine troviamo la manopola dei toni acuti con relativo indicatore, poi i tasti di spegnimento, Giradischi, Onde Lunghe, Antenna in ferrite, Onde Medie, Onde Corte, FM ed infine la manopola dei toni bassi con relativo indicatore
Uscita per altoparlanti esterni.
Ingresso giradischi
Ingressi antenna AM ed FM e presa di terra.