Tag: <span>grundig</span>

Grundig 5010 5010 - it

Grundig 5010 – it

Grundig 5010

Grundig 5010

La Grundig 5010 è l'apparecchio monofonico più potente mai costruito da questo marchio.
Grundig produceva varie classi di apparecchi. Quelli della serie 1xxx  sono i più economici, quelli delle serie 2xxx e 3xxx sono di classe media, quelli della serie 4xxx e 5xxx sono di alta classe.
Ovviamente la 5010 appartiene alla serie di maggior classe, e si vede.
Il circuito elettronico della 5010 è quanto di più elaborato si potesse immaginare in un apparecchio commerciale costruito nel 1952. Lo stadio finale è costituito da una coppia di potenti EL12 in Push-Pull. Nessun altro costruttore ha utilizzato queste costose valvole in coppia.
I trasformatori d'uscita sono due, separati, uno per i bassi ed uno per i medio-alti.
Quello per i bassi è dotato di doppio avvolgimento secondario, uno per il mid-woofer ed uno per il circuito di controreazione.
Il trasformatore dei medio-alti è dotato anch'esso di doppio avvolgimento secondario, uno per il mid-tweeter a cono ed uno per il tweeter elettrostatico.
I crossover dei bassi e degli acuti sono costituiti da reti di condensatori e di induttanze. Veramente notevole.
I controlli di tono sono applicati sulla rete di controreazione, riducendo ulteriormente la distorsione, rischiando però di introdurre instabilità quando i potenziometri sono nelle loro posizioni estreme.
L'inversione di fase per il push-pull è ottenuta da un doppio triodo ECC40, dove ciascuna sezione pilota una delle due EL12.
Il preamplificatore è composto dal triodo di una EABC80.
Il filtraggio dell'alimentazione è costituito da un filtro a Pi-Greco  di condensatori ed induttanza.

Il circuito d'antenna FM è costituito da un pentodo EF80 e l'oscillatore locale da un triodo EC92.
Il condensatore variabile è composto di molte sezioni essendo unico, per le bande AM ed FM.


I brani musicali scelti per il test sono solo due. Sono piuttosto lunghi perchè non sono stati tagliati, sono stati mantenuti in tutta la loro durata.
Questo perchè sono entrambi brani che che sviluppano in modo eterogeneo, alternando momenti di pianissimi ad aree di grande esplosione.
Nel caso dell'Overture 1812 quest'ultima affermazione va presa letteralmente.

Binker e Moses sono recentemente emersi nella scena jazz londinese da pochi anni ed hanno il grande merito di aver suscitato nei giovani un autentico interesse per questo genere musicale spesso seguito esclusivamente da una utenza più matura.
Il brano 'Fete By The River' è stato registrato dal vivo al Total Refreshment Centre di Londra il 26 Giugno 2017. Questa eccellente registrazione ricrea tutta la freschezza ed il calore delle tipiche performances del duo. Il video, fatto molto bene, si trova anche su Youtube, e vale la pena di vederlo.
Il batterista Moses Boyd riesce a tenere due ritmi diversi contemporanemente, quasi fossero due batteristi uno accanto all'altro.
Binker Golding usa tutta l'escursione del sassofono alternando note bassissime e calde ad acuti dirompenti e di grande effetto. Binker alterna in maniera molto istintiva pianissimi quasi sussurrati ad esplosioni di note coloratissime che riempono l'ambiente e riescono a catturare l'attenzione degli ascoltatori.
Un susseguirsi di ritmi sincopati che fa rimanere sospesi fino alla fine del brano per poi scoppiare in un applauso liberatorio e di profonda compartecipazione.
C'è profumo di Jazz dei grandi maestri,
La Grundig 5010, con la sua potenza e la sua dinamica, riesce ad esprimere tutta la capacità espressiva del duo con un realismo che si stenta a credere provenga da una radio del 1952.

P.I.Tchaikovsky - 1812 Overture: uno dei pezzi più controversi ma certamente più amati dal pubblico fu scritta per commemorare il successo russo nella battaglia di Borodinó del 7 settembre 1812 combattuta durante la campagna di Russia di Napoleone.
Fu commissionata per l'inaugurazione della gigantesca Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca, eretta su ordine dello Zar Alessandro I come memoriale per la vittoria russa del 1812 sull'esercito napoleonico.
L'ouverture inizia con il canto ortodosso "Spasi, Gospodi, Lyudi Tvoya" ("Dio, conserva il tuo popolo"). Prosegue poi con la melodia popolare, "U vorot" ("Alle porte"). Questa prima parte vuole significare la gioia della vita popolare e religiosa prima dell'arrivo delle truppe napoleoniche rappresentate dalla Marsigliese (che però non era in uso come inno nazionale ai tempi di Napoleone).
Il diminuendo che segue  rappresenta il ritiro delle truppe francesi da Mosca e l'arrivo dei colpi di cannone segnano l'avanzata militare dell'esercito russo vittorioso. Rintocchi di campane segnano la fine del conflitto ed in sottofondo si sente l'inno imperiale russo "Bóže, Carjá chraní!" ("Dio salvi lo zar"). (nemmeno questo inno era in uso ai tempi napoleonici, proprio come la Marsigliese!)
Anche in questo difficilissimo brano i muscoli della 5010 ed i suoi eccellenti altoparlanti hanno permesso un ascolto entusiasmante e privo di distorsioni anche a volumi piuttosto sostenuti. L'incisione è quella famosa della Telarc, e si sente.

BLUETOOTH
Ricevitore Bluetooth integrato

CONTINUA >

PIATTAFORMA MULTI CONNESSIONE
Ogni radio viene equipaggiata con uno speciale cavo che permette la connessione con qualsiasi sorgente digitale.

CONTINUA >

ELABORAZIONI TUBESOUND

- Ricevitore Bluetooth integrato - Questa unità può essere equipaggiata con un ricevitore BLUETOOTH alimentato direttamente dall'apparecchio Questo rende possibile usare l'amplificatore da qualsiasi dispositivo digitale esterno, come IPAD, Smartphone, o sofisticate stazioni multimediali. Potrete ascoltare le vostre Stazioni Web o le vostre musiche preferite senza cavi in giro per la stanza. Su richiesta è possibile anche montare un Ricevitore Wireless.
- Piattaforma Multi Connessione - L'apparecchio viene fornito di un cavo di adattamento che permette di collegarlo a qualsiasi dispositivo digitale come A Iphone, Smartphone, Laptop, CD Player etc. Questo cavo speciale permette di adattare l'impedenza tra l'apparecchio ed i moderni dispositivi. Inoltre i due canali stereofonici vengono fatti confluire in un unico canale monofonico senza incrementare il carico dell'unità sorgente.

LA STORIA

1945 - Subito dopo la guerra la richiesta di radio riparazioni è molto elevata. Max Grundig costruisce le prime due apparecchiature: il provavalvole Tubatest tube ed il tester Novatest.
1947 - Inizia la vendita di Radio in scatola di montaggio, la Heinzelmann. L'unità è la base del successo, vengono venduti più di 15.000 esemplari.
1950 - Iniziano in Germania le trasmissioni in FM dettando nuove esigenze nel settore delle apparecchiature radio. Grundig lancia la 380W sul mercato.
1952 - Iniziano in Germania le trasmissioni del primo canale TV. Dopo intense ricerche Grundi lancia sul mercato il suo primo TV, l'FS080. Nello stesso anno viene commercializzato il primo registratore portatile, il Reporter 500L.
1956 - Dopo una serie ininterrotta di radio sempre più belle e performanti viene prodotta la Grundig 5080 dotata di un equalizzatore a 5 bande con controllo visivo della curva di equalizzazione.
1965 - Viene aperta una nuova fabbrica a Braga, in Portogallo. Inizia la produzione della fortunatissima serie Satellit, con il modello 205. Questo prodotto segna l'inizio della produzione di ricevitori Grundig multibanda di elevata qualità.
1970 - Inizia la commercializzazione dei diffusori sferici Audiorama 7000 con dodici altoparlanti all'interno di un diffusore sferico.
1976 - Grundig produce il registratore semi-professionale TS 1000.
1980 - Grande successo di due prodotti ai massimi livelli dell'HIFI, il sintonizzatore ST 6000 ed i diffusori Monolith dotati di 22 diffusori dinamici.
1984 - Alla fine di una pesante diminuzione delle vendite Philips aumenta la sua partecipazione in Grundig ed assume la direzione aziendale.
1997 - Philips esce dalla partecipazione in Grundig.
2003 - Vengono avviate le procedure di fallimento dell'azienda.
2008 - Il gruppo turco Koç Holding prende il totale controllo di Grundig Multimedia B.V.

Courtesy of: Grundig

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Anno di produzione: 1952/53

Supereterodina IF 468/10700
9 Circuiti AM
10 Circuiti FM
Gamme d'onda:
Onde Lunghe: 150 - 310 KHz
Onde Medie 1: 515 - 945 KHz
Onde Medie 2: 935 - 1620 KHz
Onde Corte 1: 5,9 - 8,6 MHz
Onde Corte 2: 8,6 - 12,5 MHz
Onde Corte 3: 12,5 - 18 MHz
FM: 86,5 - 100 MHz

Altoparlanti:
1 largabanda ellittico
1 Tweeter elettrostatico concentrico
1 Mid/Tweeter a cono

Dimensioni (LAP): 706 x 414 x 305 mm / 27.8 x 16.3 x 12 inch
Peso netto: 20 kg / 44 lb 0.8 oz

10 Valvole:
EF80 EC92 EF85 ECH81 EM34 EAF42 EABC80 ECC40 2xEL12

Grundig 5010

CONTROLLO TONI CON INDICAZIONE DEL LIVELLO

Il sistema di controllo dei toni è molto efficiente. Sopra le grandi manopole dei controlli di tono troviamo una finestrella  da cui si vede una fascia marrone che si espande progressivamente indicando l'enfasi data alla banda su cui agiscono.
La manopola del controllo degli acuti è collegata a due funicelle, una per il movimento dell'indicatore della posizione del controllo stesso ed un'altra che variava la posizione della ferrite nei trasformatori MF facendo variare la pendenza della campana del trasformatore stesso. In tal modi si attenuavano/accentuavano i toni acuti già prima dell'arrivo nello stadio amplificatore BF. Il controllo di tono interveniva poi normalmente con il potenziometro sullo stadio amplificatore di tensione.

ANTENNA

All'interno del mobile è presente un dipolo per la ricezione FM.
Un lato del dipolo è sfruttato anche per la ricezione delle bande AM.
In FM la sensibilità in ricezione con l'antenna interne è molto buona.
Usando un'antenna esterna per le bande AM la sensibilità è notevole.
Nella foto si vede il dipolo fissato internamente al mobile dell'apparecchio.

Grundig 5010

Grundig 5010

CONTROLLO DI SINTONIA

Il sistema di sintonia è unico per le bande AM e per quella FM.
L'unico condensatore variabile è diviso in 4 sezioni, due per l'AM e due per l'FM.
Ognuna delle sezioni serve rispettivamente per l'amplificatore RF e per l'oscillatore.
Il meccanismo è molto semplice e robusto. Ha lo svantaggio di essere un comando unico per tutte le bande.

INDICATORE DI SINTONIA

L'occhio magico naturalmente è stato sostituito

Grundig 5010

ALTOPARLANTI

Gli altoparlanti sono tre, tutti di produzione Grundig.

Il largabanda principale misura 35 cm di larghezza per 23 cm di altezza. Copre da solo buona parte della larghezza della radio ... che è molto grande.
Una caratteristica molto interessante è che sono dotati di cestello registrabile.
Questo permette di centrare perfettamente il movimento del cono rispetto all'impianto magnetico.

Il tweeter elettrostatico è montato davanti al largabanda principale. Questo conferisce un notevole senso di presenza alla riproduzione musicale.
Gli altoparlanti coassiali consentono di localizzare la posizione, la profondità rispetto all'ascoltatore, dei vari strumenti o della voce con notevole precisione.
E' una soluzione che ho sempre apprezzato e che si ritrova nei migliori apparecchi radio.

Il mid-tweeter ha un magnete sovradimensionato. Deve sopportare picchi di potenza notevoli perchè è tagliato piuttosto in basso.
Gli acuti sono inaspettatamente cristallini pur rimanendo sempre molto dolci e setosi.

I coni sono di cellulosa trattata e sono arrivati fino ad oggi in perfette condizioni, senza alcuna deformazioni o cedimenti.
Oggetti costruiti quando le cose dovevano durare "almeno" tutta la vita del proprietario.

COMANDI

A sinistra si trova il comando del volume (con loudness incorporato) .
Andando verso destra toviamo poi  l'occhio magico, che indica la perfetta sintonizzazione di ciascuna stazione.
Sotto si vede l'indicatore dei toni bassi.
Rimamnendo sulla scala parlante vediamo  la scala delle Onde Lunghe, delle due Onde Medie, delle tre Onde Corte e della banda FM.
La scala AM per le Onde Corte, Medie, Lunghe ed FM.
Infine si vede l'indicatore dei toni acuti.
Ancora a destra rimane la manopola del controllo di sintonia.

Sotto la scala parlante troviamo prima di tutto  la manopola del controllo dei toni bassi:
Poi vediamo la lunga tastiera a pianoforte i cui tasti hanno rispettivamente il seguente scopo:
Accensione/Spegnimento
Ingresso Ausiliario;Ondel Lunghe
Onde Medie 1, Onde Medie 2
Onde Corte 1, Onde Corte 2, Onde Corte 3
FM,
Onde Medie (stazione memorizzata)
Infine vi è la manopola del controllo dei toni acuti.a

LATO POSTERIORE

Uscita per altoparlanti esterni.
Presa per registratore (tonbandgerat).
Ingresso giradischi (tonabnehmer)
Ingressi antenna AM ed FM e presa di terra.
Connettori per telecomando.

IL RESTAURO

5010 AL TRAMONTO A VENEZIA - UN FOTO RITOCCO NATURALMENTE
Grundig 5010
Grundig 5080 5080 - it

Grundig 5080 – it

Grundig Konzertgerät 5080 Hi-Fi Zauberklang

Grundig 5080

 

 

Grundig 5080

Grundig 5080 Hi-Fi Zauberklang

La Grundig 5080 Hi-Fi Zauberklang è uno degli apparecchi più potenti prodotti da questo marchio.

Grundig produceva varie classi di apparecchi. Quelli della serie 1xxx  sono i più economici, quelli delle serie 2xxx e 3xxx sono di classe media, quelli della serie 4xxx e 5xxx sono di alta classe.
Ovviamente la 5080 Hi-Fi Zauberklang appartiene alla serie di maggior classe, e si vede.

E' la più dotata tra le Grundig. Soltanto la 4055 le si avvicina come stadio finale e batteria di altoparlanti, senza possedere però l'equalizzatore a 5 bande, avendo però due scale FM.
Tutto sulla 5080 e progettato per il massimo delle prestazioni. Stadio finale con due EL84 in Push-Pull.
Equalizzatore a cinque bande, anche in questo caso nessun apparecchio radio ha mai avuto di più. (evidenziato in giallo nello schema)
Compensazione fisiologica (evidenziato in verde nello schema) sul circuito di feedback (evidenziato in rosso nello schema), per una efficace enfatizzazione con contemporanea linearizzazione della risposta.
Uno stadio preamplificatore in più per sfruttare le effettive capacità del Push-Pull di ricevere il doppio del segnale in ingresso.
Uno stadio di media frequenza in più per una perfetta sintonia anche nelle situazioni più difficili.
La sezione radio naturalmente è ai massimi livelli per l'epoca, ma l'ascolto di musica liquida o di vinili è stupefacente.

Tutti ricordano i famosissimi diffusori Bose 901 quelle con 9 mini-woofer da 10 cm. Con quella miriade di altoparlanti avevano stimolato la fantasia di tutti noi quando vennero lanciate sul mercato.
Ebbene, le Bose 901 avevano 700 cm2 di superficie radiante. La somma della superficie di tutti gli altoparlanti messi insieme copriva una superficie di 700 cm2.
Gli altoparlanti di questa Grundig coprono una superficie di circa 1100 cm2 ... escludendo i due tweeters dal computo !!!
La superficie radiante non è tutto ovviamente, ma questa estrema semplificazione può già dare un'idea delle prestazioni di cui è capace questa macchina.

Grundig 5080 Hi-Fi Zauberklang

BLUETOOTH
Ricevitore Bluetooth integrato

CONTINUA >

PIATTAFORMA MULTI CONNESSIONE
Ogni radio viene equipaggiata con uno speciale cavo che permette la connessione con qualsiasi sorgente digitale.

CONTINUA >

ELABORAZIONI TUBESOUND

- Ricevitore Bluetooth integrato - Questa unità può essere equipaggiata con un ricevitore BLUETOOTH alimentato direttamente dall'apparecchio Questo rende possibile usare l'amplificatore da qualsiasi dispositivo digitale esterno, come IPAD, Smartphone, o sofisticate stazioni multimediali. Potrete ascoltare le vostre Stazioni Web o le vostre musiche preferite senza cavi in giro per la stanza. Su richiesta è possibile anche montare un Ricevitore Wireless.
- Piattaforma Multi Connessione - L'apparecchio viene fornito di un cavo di adattamento che permette di collegarlo a qualsiasi dispositivo digitale come A Iphone, Smartphone, Laptop, CD Player etc. Questo cavo speciale permette di adattare l'impedenza tra l'apparecchio ed i moderni dispositivi. Inoltre i due canali stereofonici vengono fatti confluire in un unico canale monofonico senza incrementare il carico dell'unità sorgente.

LA STORIA

1945 - Subito dopo la guerra la richiesta di radio riparazioni è molto elevata. Max Grundig costruisce le prime due apparecchiature: il provavalvole Tubatest tube ed il tester Novatest.
1947 - Inizia la vendita di Radio in scatola di montaggio, la Heinzelmann. L'unità è la base del successo, vengono venduti più di 15.000 esemplari.
1950 - Iniziano in Germania le trasmissioni in FM dettando nuove esigenze nel settore delle apparecchiature radio. Grundig lancia la 380W sul mercato.
1952 - Iniziano in Germania le trasmissioni del primo canale TV. Dopo intense ricerche Grundi lancia sul mercato il suo primo TV, l'FS080. Nello stesso anno viene commercializzato il primo registratore portatile, il Reporter 500L.
1956 - Dopo una serie ininterrotta di radio sempre più belle e performanti viene prodotta la Grundig 5080 dotata di un equalizzatore a 5 bande con controllo visivo della curva di equalizzazione.
1965 - Viene aperta una nuova fabbrica a Braga, in Portogallo. Inizia la produzione della fortunatissima serie Satellit, con il modello 205. Questo prodotto segna l'inizio della produzione di ricevitori Grundig multibanda di elevata qualità.
1970 - Inizia la commercializzazione dei diffusori sferici Audiorama 7000 con dodici altoparlanti all'interno di un diffusore sferico.
1976 - Grundig produce il registratore semi-professionale TS 1000.
1980 - Grande successo di due prodotti ai massimi livelli dell'HIFI, il sintonizzatore ST 6000 ed i diffusori Monolith dotati di 22 diffusori dinamici.
1984 - Alla fine di una pesante diminuzione delle vendite Philips aumenta la sua partecipazione in Grundig ed assume la direzione aziendale.
1997 - Philips esce dalla partecipazione in Grundig.
2003 - Vengono avviate le procedure di fallimento dell'azienda.
2008 - Il gruppo turco Koç Holding prende il totale controllo di Grundig Multimedia B.V.

Courtesy of: Grundig

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Anno di produzione: 1956/57

Supereterodina IF 468/10700
9 Circuiti AM
15 Circuiti FM
Gamme d'onda: Onde Lunghe, Onde Medie, Onde Corte , FM

Altoparlanti:
1 largabanda ellittico
2 Tweeter elettrostatici
2 Mid/Tweeter a cono

Dimensioni (LAP): 700 x 430 x 290 mm / 27.6 x 16.9 x 11.4 inch
Peso netto: 17.4 kg / 38 lb 5.2 oz

10 Valvole:
ECC85 ECH81 EF89 EF80 EM34 or EM35 EAA91 ECC81 EBC41 EL84 EL84

Grundig 5080

EQUALIZZATORE CON INDICAZIONE DEL LIVELLO

Il sistema di controllo dei toni è un gioiello. L'apparecchio è dotato del famoso Wunschklang - Register.
Su questo apparecchio il Wunschklang - Register è un equalizzatore a 5 bande.
Un filo rosso si muove a seconda della posizione dei potenziometri e disegna la curva di equalizzazione prescelta.
Ogni manopola è associata ad uno strumento musicale nella quale frequenza agisce.

Bass - Timpani, Tuba
Medio-Basso - Fagotto, Corno
Mid Clarinetto, Sassofono
Mid-alta - Cornetta, Violino
Alta - Tromba, Flauto

L'effetto visivo è piacevole e facilmente intuibile.

ANTENNE

All'interno del mobile è presente un dipolo per la ricezione FM ed una antenna in ferrite rotante per la ricezione AM.
La sensibilità in ricezione con le antenne interne è molto buona.
Usando un'antenna esterna la sensibilità migliora ulteriormente.

L'antenna in ferrite può essere ruotata dall'esterno per ottenere una perfetta sintonizzazione dell'apparecchio in AM.
E' visibile nella foto il meccanismo di rotazione e l'indicatore di posizione dell'antenna.

Grundig 5080

Grundig 5080

CONTROLLO DI SINTONIA

Il sistema di sintonia è un pezzo di meccanica pregiata.
L'apparecchio è dotato di meccanismi di sintonia separati per le bande AM e per quella FM.
La manopola della sintonia è una sola ma un selettore commuta su sistemi di cavi (tutti di acciaio) e pulegge separati a seconda della banda.

Qui a fianco lo schema dei comandi di sintonia.

Grundig 5080

INDICATORE DI SINTONIA

L'occhio magico naturalmente è stato sostituito

Grundig 5080

ALTOPARLANTI

Come indicato nella descrizione iniziale gli altoparlanti sono cinque. Sono posti ai tre lati dell'apparecchio.

Il cono principale è un enorme larga banda ellittico che misura 31 x 19 cm E' costruito in robusta lega ed ha il magnete in Alnico.
Le dimensioni del magnete sono ragguardevoli ad anche il peso dell'intero altoparlante ne tradisce la robustezza.
In effetti deve sopportare l'energia impressa da due EL84.
La curvatura del cono è del tipo esponenziale, come si conviene ad un larga banda di altissima qualità.

I due tweeter elettrostatici frontali coprono la gamma delle frequenze altissime.
Ai due lati sono presenti due larga banda che misurano 25 x 17 cm di produzione Grundig, anch'essi molto efficienti.

Il risultato finale è ovviamente un suono potente, con bassi profondissimi e veloci.
La gamma media è anche molto chiara e le voci sono credibili ed in evidenza, mai confuse.
Gli acuti sono brillanti ma dolci, non striduli.

Una musicalità importante per essere una radio.

COMANDI

Grundig 5080

La prima manopola che si incontra è quella del Volume con loudness incorporato.
Coassiale a questa c'è la manopola di rotazione dell'antenna in Ferrite per le OM e OL.
La posizione dell'antenna in ferrite è visibile,nell'indicatore a fianco, che si illumina quanto l'antenna in ferrite è inserita.
La scala AM per le Onde Corte, Medie e Lunghe.
La scala FM.
Sotto da sinistra troviamo nell'ordine i seguenti tasti:
AUS - Spegnimento
TB - Registratore
TA - Giradischi
FA - Inserimento Antenna in Ferrite

Troviamo poi le cinque manopole dell'equalizzatore.
LW - Onde Lunghe

MW - Onde Medie
KW - Onde Corte
UKW - FM
In alto poi vediamo l'occhio magico che indica la perfetta sintonizzazione di ciascuna stazione.

Infine sotto rimane la manopola del controllo di sintonia

Grundig 5080

LATO POSTERIORE

Uscita per altoparlanti esterni.
Presa per registratore (tonbandgerat).
Ingresso giradischi (tonabnehmer)
Ingressi antenna AM ed FM e presa di terra.
Connettori per telecomando.

IL RESTAURO

LA CONSUETA BELLISSIMA NOTTURNA FINALE
Grundig 5080
Grundig 5040W/3D 5040w 3d - it

Grundig 5040W/3D Motorized – it

Grundig 5040W/3D Motorized

Grundig 5040W/3D Motorized

La Grundig 5040W/3D è uno degli apparecchi più belli prodotti da questo marchio.

Grundig produceva varie classi di apparecchi. Quelli della serie 1xxx  sono i più economici, quelli delle serie 2xxx e 3xxx sono di classe media, quelli della serie 4xxx e 5xxx sono di alta classe.
Ovviamente la 5040W/3D appartiene alla serie di maggior classe, e si vede.

La sezione radio è molto interessante dal punto di vista tecnico in quanto dotata del sistema di ricerca automatica delle stazioni memorizzate. La sezione audio inoltre è totalmente appagante dal punto di vista acustico.
Vediamole separatamente.

Sezione Audio

Lo stadio finale è costituito da una valvola Telefunken EF804 come preamplificatore ed una EL12 come finale di potenza.
La EF804 è un pentodo particolarmente studiato per avere un alto guadagno ed un bassissimo rumore. La piedinatura, diversa da tutti glia altri pentodi, è studiata ridurre al minimo il ronzio indotto dai filamenti.
Il catodo è costruito con un materiale particolare importato appositamente dalla americana International Nickel Corporation che riduce a zero la microfonicità della valvola.
Questa valvola era usata nelle apparecchiature progettate per gli studi professionali ... e nella Grundig 5040W/3D
La EL12 è un pentodo con 18W di dissipazione anodica, con una erogazione massima di  8 Watt in uscita.
Una valvola con queste caratteristiche permette di avere uno stadio finale in classe A di notevole potenza.
Il rendimento dei quattro altoparlanti (di cui 3 in Alnico) è molto elevato per cui la pressione acustica erogata da questo apparecchio è veramente elevata.

Nelle foto e nei filmati pubblicati nel sito sono stati usate due di queste macchine in configurazione stereo, una per canale, durante una mostra di apparecchi Grundig.
Il risultato è difficile da descrivere. Il commento più comune è stato di sorpresa. Il pubblico non si aspettava che una paio di macchine di 60 anni fa possano suonare in questo modo.
Spero di ripetere questa esibizione in qualche altra manifestazione pubblica.

Sezione radio

La sezione radio è ancora più interessante tecnicamente.
Le varie bande di frequenza AM ricevibili sono suddivise in più intervalli, in maniera di aumentare notevolmente la precisione della sintonizzazione di ciascuna stazione.
Le suddivisioni sono le seguenti:

KW1 - 50,8 a 35 mt (5,9 - 8,6 MHz)
KW2 - 35 a 24 mt (8,6 - 12,5 MHz)
KW3  - 24 a 16,7 mt (12,5 - 18 MHz)
MW1 - 585 a 318 mt (515 - 945 kHz)
MW2 - 321 a 185 mt (935 - 1620 kHz)

Le bande LW, KW1, KW2, MW1, MW2, UK1, UK2 sono dotate di memoria motorizzata.
Si attiva la memorizzazione automatica con la leva posta sotto la manopola della sintonia. Poi si ruota la manopola di sintonia fino alla stazione che si vuole memorizzare.
Ora si può premere un'altro tasto di banda e memorizzare allo stesso modo un'altra stazione.
Quando si preme il tasto della banda precedente un motore riporterà l'indice esattamente nella stazione precedentemente memorizzata su quel tasto.
Bellissimo da vedere e molto utile da usare.
Il meccanismo di ricerca delle stazioni è complesso e delicato da tarare. Nel seguito della descrizione verrà esaminato ulteriormente.

Soltanto la Grundig 5040W/3D e la 4040W/3D sono dotate del sistema di ricerca automatica delle stazioni memorizzate.
Le Saba Freiburg sono dotate di ricerca automatica delle stazioni, ma è un sistema molto diverso, e con risultati diversi.

BLUETOOTH
Ricevitore Bluetooth integrato

CONTINUA >

PIATTAFORMA MULTI CONNESSIONE
Ogni radio viene equipaggiata con uno speciale cavo che permette la connessione con qualsiasi sorgente digitale.

CONTINUA >

ELABORAZIONI TUBESOUND

- Ricevitore Bluetooth integrato - Questa unità può essere equipaggiata con un ricevitore BLUETOOTH alimentato direttamente dall'apparecchio Questo rende possibile usare l'amplificatore da qualsiasi dispositivo digitale esterno, come IPAD, Smartphone, o sofisticate stazioni multimediali. Potrete ascoltare le vostre Stazioni Web o le vostre musiche preferite senza cavi in giro per la stanza. Su richiesta è possibile anche montare un Ricevitore Wireless.
- Piattaforma Multi Connessione - L'apparecchio viene fornito di un cavo di adattamento che permette di collegarlo a qualsiasi dispositivo digitale come A Iphone, Smartphone, Laptop, CD Player etc. Questo cavo speciale permette di adattare l'impedenza tra l'apparecchio ed i moderni dispositivi. Inoltre i due canali stereofonici vengono fatti confluire in un unico canale monofonico senza incrementare il carico dell'unità sorgente.

LA STORIA

1945 - Subito dopo la guerra la richiesta di radio riparazioni è molto elevata. Max Grundig costruisce le prime due apparecchiature: il provavalvole Tubatest tube ed il tester Novatest.
1947 - Inizia la vendita di Radio in scatola di montaggio, la Heinzelmann. L'unità è la base del successo, vengono venduti più di 15.000 esemplari.
1950 - Iniziano in Germania le trasmissioni in FM dettando nuove esigenze nel settore delle apparecchiature radio. Grundig lancia la 380W sul mercato.
1952 - Iniziano in Germania le trasmissioni del primo canale TV. Dopo intense ricerche Grundi lancia sul mercato il suo primo TV, l'FS080. Nello stesso anno viene commercializzato il primo registratore portatile, il Reporter 500L.
1956 - Dopo una serie ininterrotta di radio sempre più belle e performanti viene prodotta la Grundig 5080 dotata di un equalizzatore a 5 bande con controllo visivo della curva di equalizzazione.
1965 - Viene aperta una nuova fabbrica a Braga, in Portogallo. Inizia la produzione della fortunatissima serie Satellit, con il modello 205. Questo prodotto segna l'inizio della produzione di ricevitori Grundig multibanda di elevata qualità.
1970 - Inizia la commercializzazione dei diffusori sferici Audiorama 7000 con dodici altoparlanti all'interno di un diffusore sferico.
1976 - Grundig produce il registratore semi-professionale TS 1000.
1980 - Grande successo di due prodotti ai massimi livelli dell'HIFI, il sintonizzatore ST 6000 ed i diffusori Monolith dotati di 22 diffusori dinamici.
1984 - Alla fine di una pesante diminuzione delle vendite Philips aumenta la sua partecipazione in Grundig ed assume la direzione aziendale.
1997 - Philips esce dalla partecipazione in Grundig.
2003 - Vengono avviate le procedure di fallimento dell'azienda.
2008 - Il gruppo turco Koç Holding prende il totale controllo di Grundig Multimedia B.V.

Courtesy of: Grundig

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Anno di produzione: 1954/56

Supereterodina IF 468/10700
11 Circuiti AM
11 Circuiti FM
Gamme d'onda: 1 x Onde Lunghe, 2x Onde Medie, 3 x Onde Corte , 2 x FM

Altoparlanti:
1 largabanda ellittico
1 Tweeter elettrostatico
2 Mid/Tweeter a cono

Dimensioni (LAP): 706 x 444 x 318 mm / 27.8 x 17.5 x 12.5 inch
Peso netto: 20.5 kg / 45 lb 2.5 oz

9 Valvole:
ECC85 EF89 ECC82 EF89 EM85 EBF80 EAA91 EF804 EL12

Grundig 5040W/3D

CONTROLLO TONI CON INDICAZIONE DEL LIVELLO

Il sistema di controllo dei toni è molto efficiente. Sopra le grandi manopole dei controlli di tono troviamo una scala che si illumina progressivamente indicando l'enfasi data alla banda su cui agiscono.
La manopola del controllo degli acuti è collegata a due funicelle, una per il movimento dell'indicatore della posizione del controllo stesso ed un'altra che variava la posizione della ferrite nei trasformatori MF facendo variare la pendenza della campana del trasformatore stesso. In tal modi si attenuavano/accentuavano i toni acuti già prima dell'arrivo nello stadio amplificatore BF. Il controllo di tono interveniva poi normalmente con il potenziometro sullo stadio amplificatore di tensione.

ANTENNE

All'interno del mobile è presente un dipolo per la ricezione FM ed una antenna in ferrite rotante per la ricezione AM.
La sensibilità in ricezione con le antenne interne è molto buona.
Usando un'antenna esterna la sensibilità migliora ulteriormente.

L'antenna in ferrite può essere ruotata dall'esterno per ottenere una perfetta sintonizzazione dell'apparecchio in AM.
E' visibile nella foto il meccanismo di rotazione e l'indicatore di posizione dell'antenna.

Grundig 5040W/3D

CONTROLLO DI SINTONIA E MEMORIA MOTORIZZATA

Il sistema di sintonia è un vero gioiello.
La sintonia può essere azionata manualmente, come in tutti i normali apparecchi, ruotando la manopola di sintonia con l'interruttore della sintonia automatica ruotato verso destra.

Quando invece l'interruttore della sintonia automatica viene ruotato verso sinistra viene memorizzata "meccanicamente" la stazione che si sta ascoltando.
Per esempio ho premuto il tasto UKW2 e sto ascoltando una stazione a 89,90 MHz.
Premendo uno qualsiasi degli altri tasti di sintonia il motore porta l'indice all'ultima stazione ascoltata.
Ripremendo il tasto UKW2 il motore riporta la sintonia esattamente a 89,90 MHz.

Questa operazione può essere ripetuta per qualsiasi stazione sulle bande UKW1, UKW2, MW1, MW2 ed LW.

La memorizzazione meccanica è ottenuta con una serie frizioni, di molle e di tiranti d'acciaio e leve che esigono una accurata taratura.Una volta tarato e lubrificato il sistema meccanico è assolutamente affidabile e rebusto.Non vi è alcun pericolo di slittamento perche le ruote sono dentate e le frizioni sono costituite la flessibili lame d'acciaio di altissima qualità.

Un vero esercizio di ingegneria meccanica.

INDICATORE DI SINTONIA

L'occhio magico naturalmente è stato sostituito

ALTOPARLANTI

Come indicato nella descrizione iniziale gli altoparlanti sono quattro. Sono posti ai tre lati dell'apparecchio.

Il cono principale è un enorme larga banda ellittico che misura.......... E' costruito in robusta lega ed ha il magnete in Alnico.
Le dimensioni del magnete sono ragguardevoli ad anche il peso dell'intero altoparlante ne tradisce la robustezza.
In effetti deve sopportare il vigore della grossa EL12.
La curvatura del cono è del tipo esponenziale, come si conviene ad un larga banda di altissima qualità.

Il tweeter elettrostatico frontale copre la gamma delle frequenze altissime.
Ai due lati sono presenti due Mid-Tweeter di produzione Grundig, anch'essi molto efficienti.

Il risultato finale è ovviamente un suono potente, con bassi profondissimi e veloci.
La gamma media è anche molto chiara e le voci sono credibili ed in evidenza, mai confuse.
Gli acuti sono brillanti ma dolci, non striduli.

Una musicalità importante per essere una radio.

COMANDI

Grundig 5040W/3D

La prima manopola che si incontra è quella del Volume con loudness incorporato.
Coassiale a questa c'è la manopola di rotazione dell'antenan in Ferrite per le OM e OL.
La posizione dell'antenna in ferrite è visibile, in trasparenza, nella finestrella dell'occhio magico.
Quest'ultimo indica la perfetta sintonizzazione di ciascuna stazione.
Proseguendo nel display vediamo le scale delle bande AM ed FM.
Ancora a destra rimane la manopola del controllo di sintonia.
Coassiale a questa c'è la leva che inserisce/disinserisce la ricerca motorizzata delle stazioni memorizzate.

Sotto la scala parlante troviamo prima di tutto la manopola del controllo dei toni bassi:
Poi vediamo la lunga tastiera a pianoforte i cui tasti hanno rispettivamente il seguente scopo:
Accensione/Spegnimento
Ingresso Ausiliario;
Onde Lunghe
Onde Medie 1, Onde Medie 2
Onde Corte 1, Onde Corte 2, Onde Corte 3
FM1, FM2
Infine vi è la manopola del controllo dei toni acuti.
Sopra le manopole dei toni si vedono i relativi indicatori.

Grundig 5040W/3D

LATO POSTERIORE

Uscita per altoparlanti esterni.
Presa per registratore (tonbandgerat).
Ingresso giradischi (tonabnehmer)
Ingressi antenna AM ed FM e presa di terra.

IL RESTAURO

LA CONSUETA BELLISSIMA NOTTURNA FINALE
Grundig 5040W/3D
Grundig 4004W 4004w - it

Grundig 4004W – it

Grundig 4004W

GRUNDIG 4004W

Sono stati prodotti tre modelli di Grundig 4004.
La 4004GW, versione più economica, senza trasformatore di alimentazione e con i filamenti delle valvole alimentati in serie, UL41 finale 4,2 Watt ed un solo altoparlante.
La 4004W (EL41), versione di mezzo, con trasformatore di alimentazione, EL41 finale 3,9 Watt ed un solo altoparlante.
La 4004W (EL12), versione top, con trasformatore di alimentazione, EL12 finale 8 Watt e due altoparlanti.

In questa recensione analizzo naturalmente il modello più prestigioso, la Grundig 4004W (EL12).
Ed inizio la descrizione anticipando la peculiarità più singolare ed interessante di questa macchina: E' perfetta per l'ascolto in Onde Corte.
Infatti oltre ad avere la banda delle Onde Corte suddivisa in tre  sezioni è  una delle rare radio commerciali dotate di stadio amplificatore RF per le bande AM posto prima dello stadio Convertitore/Miscelatore.

Questo apparecchio è particolarmente interessante perchè unisce alcune caratteristiche che ritroviamo in altre radio soltanto singolarmente.
1) Dimensioni compatte per la classe
2) Finiture del mobile al massimo livello di qualità
3) Elevata potenza d'uscita e qualità del suono
4) Grande numero di bande ricevibili

Esaminiamo queste caratteristiche nei dettagli:

1) Dimensioni compatte per la classe: Nonostante fosse insuperato come potenza d'uscita, nella produzione Grundig del 1950/51 le dimensioni sono relativamente compatte. Questo ne favorisce la collocazione in qualsiasi ambiente.
Inoltre i comando sono particolarmente semplici, intuitivi e piacevoli da manovrare. Lapparecchio quindi si presenta con una veste complessivamente molto amichevole ed un alto grado di confidenza si stabilisce subito, al primo impatto.
2) Finiture del mobile al massimo livello di qualità: Le venature del legno sono molto pronunciate e creano un affascinante movimento nella superficie del mobile.
Un'altra accuratezza, costosa e difficile da ottenere e la lavorazione delle cornici chiare che circondano il mobile. Non si tratta di verniciature o di nastri incollati ma di autentici intarsi di legni chiari.
Questa tecnica fu abbandonata dalla stessa Grundig l'anno successivo, a favore di sistemi di riprodurre le cornici molto più semplici ed economici.
3) Elevata potenza d'uscita e qualità del suono: Lo stadio finale è costituito da una eccellente EL12 in Classe A, dotata di un trasformatore d'uscita di notevoli dimensioni a scanso di saturazioni sulle note più basse. La potenza d'uscita è ai massimi livelli della produzione Grundig di quegli anni, parliamo di circa 6W. Questa notevole potenza viene trasformata in una ragguardevole pressione acustica dal generoso altoparlante in Alnico dal cestello in lega pressofusa e dal profilo del cono molto inclinato. Gli acuti infine diventano cristallini, senza mai diventare taglienti, grazie al tweeter elettrostatico di notevoli dimensioni posto a fianco del larga banda.
4) Grande numero di bande ricevibili: La sezione in Modulazione di Ampiezza di questo apparecchio è studiata con particolare accuratezza. Nel '50 nelle Onde Corte e le Medie era presente un gran numero di emittenti grazie alla capacità di coprire grandi distanze proprie di queste lunghezze d'onda.
Nella Grundig 4004W la banda delle Onde Corte è suddivisa in tre sezioni completamente autonome.

Onde Corte 1 che va da 50,8 a 35 mt (5,9 - 8,6 MHz)
Onde Corte 2 che va da 35 a 24 mt (8,6 - 12,5 MHz)
Onde Corte 3 che va da 24 a 16,7 mt (12,5 - 18 MHz)

In questo modo la sintonizzazione su tali bande è molto precisa avendo ciascuna banda l'intera estensione di tutta la scala.
Negli apparecchi prodotti negli anni successivi la banda delle Onde Corte verrà compressa su un'unica scala.
Le Onde Medie sono state suddivise in due sezioni:

Onde Medie 1 che va da 585 a 318 mt (515 - 945 kHz)
Onde Medie 2 che va da 321 a 185 mt (935 - 1620 kHz)

Inoltre prima dello stadio Oscillatore/Convertitore vi è uno stadio Amplificatore RF composto da una EF11. Anche questa soluzione verrà abbandonata negli anni successivi a causa del progressivo aumento dell'importanza della banda FM.

La banda FM va da 87,5 a 100 MHz. L'installazione del dispositivo Bluetooth è quindi altamente consigliata su questo apparecchio.

Tutti questi accorgimenti servivano a far durare questi apparecchi nel tempo. Oggi l'ingegnere che dovesse prevedere questi accorgimenti probabilmente verrebbe immediatamente demansionato o cacciato dall'azienda!

Grundig 4004W

 

Grundig 4004W

 

Grundig 4004W

BLUETOOTH
Ricevitore Bluetooth integrato

CONTINUA >

PIATTAFORMA MULTI CONNESSIONE
Ogni radio viene equipaggiata con uno speciale cavo che permette la connessione con qualsiasi sorgente digitale.

CONTINUA >

ELABORAZIONI TUBESOUND

- Ricevitore Bluetooth integrato - Questa unità può essere equipaggiata con un ricevitore BLUETOOTH alimentato direttamente dall'apparecchio Questo rende possibile usare l'amplificatore da qualsiasi dispositivo digitale esterno, come IPAD, Smartphone, o sofisticate stazioni multimediali. Potrete ascoltare le vostre Stazioni Web o le vostre musiche preferite senza cavi in giro per la stanza. Su richiesta è possibile anche montare un Ricevitore Wireless.
- Piattaforma Multi Connessione - L'apparecchio viene fornito di un cavo di adattamento che permette di collegarlo a qualsiasi dispositivo digitale come A Iphone, Smartphone, Laptop, CD Player etc. Questo cavo speciale permette di adattare l'impedenza tra l'apparecchio ed i moderni dispositivi. Inoltre i due canali stereofonici vengono fatti confluire in un unico canale monofonico senza incrementare il carico dell'unità sorgente.

LA STORIA

1945 - Subito dopo la guerra la richiesta di radio riparazioni è molto elevata. Max Grundig costruisce le prime due apparecchiature: il provavalvole Tubatest tube ed il tester Novatest.
1947 - Inizia la vendita di Radio in scatola di montaggio, la Heinzelmann. L'unità è la base del successo, vengono venduti più di 15.000 esemplari.
1950 - Iniziano in Germania le trasmissioni in FM dettando nuove esigenze nel settore delle apparecchiature radio. Grundig lancia la 380W sul mercato.
1952 - Iniziano in Germania le trasmissioni del primo canale TV. Dopo intense ricerche Grundi lancia sul mercato il suo primo TV, l'FS080. Nello stesso anno viene commercializzato il primo registratore portatile, il Reporter 500L.
1956 - Dopo una serie ininterrotta di radio sempre più belle e performanti viene prodotta la Grundig 5080 dotata di un equalizzatore a 5 bande con controllo visivo della curva di equalizzazione.
1965 - Viene aperta una nuova fabbrica a Braga, in Portogallo. Inizia la produzione della fortunatissima serie Satellit, con il modello 205. Questo prodotto segna l'inizio della produzione di ricevitori Grundig multibanda di elevata qualità.
1970 - Inizia la commercializzazione dei diffusori sferici Audiorama 7000 con dodici altoparlanti all'interno di un diffusore sferico.
1976 - Grundig produce il registratore semi-professionale TS 1000.
1980 - Grande successo di due prodotti ai massimi livelli dell'HIFI, il sintonizzatore ST 6000 ed i diffusori Monolith dotati di 22 diffusori dinamici.
1984 - Alla fine di una pesante diminuzione delle vendite Philips aumenta la sua partecipazione in Grundig ed assume la direzione aziendale.
1997 - Philips esce dalla partecipazione in Grundig.
2003 - Vengono avviate le procedure di fallimento dell'azienda.
2008 - Il gruppo turco Koç Holding prende il totale controllo di Grundig Multimedia B.V.

Courtesy of: Grundig

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Anno di produzione: 1951/52
Supereterodina IF 468/10700
9 Circuiti AM
9 Circuiti FM
Gamme d'onda: Onde Medie (MW1, MW2), Onde Lunghe (LW), Onde Corte (KW1-KW2-KW3), FM (UKW)
Altoparlanti:
1 largabanda da 22 cm
1 Mid/Tweeter elettrostatico
Dimensioni (LAP): 644 x 384 x 272 mm / 25.4 x 15.1 x 10.7 inch
Peso netto: 15 kg / 33 lb 0.6 oz
8 Valvole:
ECF12 EF11 ECH11 EF11 EM11 EAA11 EBC41 EL12

Grundig 4004W

CONTROLLO TONI CON INDICAZIONE DEL LIVELLO

Il sistema di controllo dei toni è molto efficiente. Sopra le grandi manopole dei controlli di tono troviamo una scala che si illumina progressivamente indicando l'enfasi data alla banda su cui agiscono.
La manopola del controllo degli acuti è collegata a due funicelle, una per il movimento dell'indicatore della posizione del controllo stesso ed un'altra che variava la posizione della ferrite nei trasformatori MF facendo variare la pendenza della campana del trasformatore stesso. In tal modi si attenuavano/accentuavano i toni acuti già prima dell'arrivo nello stadio amplificatore BF. Il controllo di tono interveniva poi normalmente con il potenziometro sullo stadio amplificatore di tensione.

ANTENNE

All'interno del mobile è presente un dipolo per la ricezione FM.
Un lato del dipolo è sfruttato anche per la ricezione delle bande AM.
In FM la sensibilità in ricezione con le antenne interne è molto buona.
Usando un'antenna esterna per le bande AM la sensibilità è notevole.
Nella foto si vede il dipolo fissato internamente al mobile dell'apparecchio.

Grundig 4004W

CONTROLLO DI SINTONIA

Il sistema di sintonia è unico per le bande AM e per quella FM.
L'unico condensatore variabile è diviso in 4 sezioni, due per l'AM e due per l'FM.
Ognuna delle sezioni serve rispettivamente per l'amplificatore RF e per l'oscillatore.
Il meccanismo è molto semplice e robusto. Ha lo svantaggio di essere un comando unico per tutte le bande.

INDICATORE DI SINTONIA

L'occhio magico naturalmente è stato sostituito

Grundig 4004W

ALTOPARLANTI

Come indicato nella descrizione iniziale gli altoparlanti sono due. Sono posti entrambi frontalmente.

Il cono a larga banda principale ha un diametro di 22 cm. E' costruito in robusta lega ed ha il magnete in Alnico.
Le dimensioni del magnete sono ragguardevoli ad anche il peso dell'intero altoparlante ne tradisce la robustezza.
In effetti deve sopportare il vigore della grossa EL12.
La curvatura del cono è del tipo esponenziale, come si conviene ad un larga banda di altissima qualità.
Questo cono è protetto dalla polvere da una leggera tela a trame larghe, sufficiente a far passare anche le note acute.

Il tweeter elettrostatico copre la gamma delle frequenze altissime.
Il risultato finale è ovviamente un suono molto pronto e trasparente sulle alte frequenze dovuto alla leggerissima massa in movimento.

Entrambi gli altoparlanti sono di produzione Grundig.

COMANDI

Grundig 4004W

L'occhio magico, che indica la perfetta sintonizzazione di ciascuna stazione è collocato nel pannello altoparlanti.
A sinistra si trova il comando del volume (con loudness incorporato).
All'inizio della sua corsa potenziometro ha uno scatto dovuto all'interruttore di accensione.
Andando verso destra troviamo sul display in vetro l'indicatore dei toni bassi.
Troviamo poi la scala delle Onde Lunghe, delle due Onde Medie, delle tre Onde Corte e della banda FM.
Infine si vede dietro al vetro l'indicatore dei toni acuti.
Ancora a destra rimane la manopola del controllo di sintonia.

Sotto la scala parlante troviamo prima di tutto  la manopola del controllo dei toni bassi:
Poi vediamo la lunga tastiera a pianoforte i cui tasti hanno rispettivamente il seguente scopo:
Ingresso Ausiliario;
Ondel Lunghe
Onde Medie 1, Onde Medie 2
Onde Corte 1, Onde Corte 2, Onde Corte 3
FM,
Infine vi è la manopola del controllo dei toni acuti.

Grundig 4004W

LATO POSTERIORE

Uscita per altoparlanti esterni.
Presa per registratore (tonbandgerat).
Ingresso giradischi (tonabnehmer)
Ingressi antenna AM ed FM e presa di terra.

IL RESTAURO

LA CONSUETA BELLISSIMA NOTTURNA FINALE
Grundig 4004W
Grundig 5050 5050 - it

GRUNDIG 5050W – it

PHILIPS CAPELLA 753/4E/3D

PHILIPS CAPELLA 753/4E/3D

La Philips Capella 753/4E/3D è il modello di punta della casa nel 1955, e nelle intenzioni del costruttore aspira ad essere il modello di punta di tutta la produzione tedesca per l’innovativa tecnologia usata.

In effetti l’apparecchio è dotato di alcune particolarità che lo rendono veramente unico nel panorama della produzione tedesca, e mondiale, dell’epoca.
In sintesi  queste sono:

- Sintonia motorizzata
- 6 stazioni memorizzabili
- 4 valvole finali (2xEL84 e 2xUL84)
- Amplificatori separati per gli alti e per i bassi
- Accoppiamento senza trasformatore d’uscita (OTL)
- Elevato smorzamento con circuito di controreazione
- Quattro altoparlanti al alta impedenza

La Philips Capella 753/4E/3D ha dimensioni importanti, ma le cornici ed i fregi e la lavorazione della tela del pannello altoparlanti snelliscono  notevolmente il mobile, rendendolo molto aggraziato e gradevole  alla vista in qualsiasi contesto di arredo.
I bassi sono veramente molto profondi. Questo deriva dagli amplificatori OTL separati  e dal grande woofer  da 26 cm di diametro.
Io consiglio l’ascolto con il mid-tweeter  frontale inserito perché questo riuscitissimo altoparlante da 17 cm di diametro rende la gamma media  e ed acuta molto presente e molto realistica, soprattutto nell’ascolto frontale.

Le sezioni di Alta e Media frequenza
Il gruppo FM è del tipo a permeabilità variabile. Ha una elevata amplificazione e stabilità.
Essendo dotato di soppressore di rumore automatico in presenza di segnali sotto 1,7 uV  l’uscita viene silenziata per evitare di udire fruscii e disturbi durante la ricerca delle stazioni.
Il circuito di deenfasi è settato su 50 uS, valido in tutto il mondo tranne che per gli USA ed in Corea del Sud. In tali nazioni  il filtro va portato a 75 uS.
La sezione AM è dotata di antenna rotante per le bande OM e OL. L’antenna è controllabile da una manopola sul frontale.
Le sezioni di media frequenza sono composte da tre filtri separati per AM e per FM. Il primo di questi filtri è regolabile. Il secondo è il filtro amplificatore ed il terzo filtro aumenta ulteriormente la selettività dell’apparecchio.

La Sintonia Motorizzata e la sezione degli amplificatori viene esaminata nel dettaglio nelle sezioni successive.

Tutte le soluzioni elencate si traducono in una bassissima distorsione, in un aumento di potenza, ed in una piacevolezza di utilizzo difficilmente mai ottenute in altri apparecchi.
Questa è la Philips Capella 753/4E/3D

Philips Capella 753/4E/3D
Philips Capella 753/4E/3D

BLUETOOTH
Ricevitore Bluetooth integrato

CONTINUA >

PIATTAFORMA MULTICONNESSIONE
Ogni radio viene equipaggiata con uno speciale cavo che permette la connessione con qualsiasi sorgente digitale.

READ MORE >

ELABORAZIONI TUBESOUND

- Ricevitore Bluetooth integrato - Questa unità può essere equipaggiata con un ricevitore BLUETOOTH alimentato direttamente dall'apparecchio Questo rende possibile usare l'amplificatore da qualsiasi dispositivo digitale esterno, come IPAD, Smartphone, o sofisticate stazioni multimediali. Potrete ascoltare le vostre Stazioni Web o le vostre musiche preferite senza cavi in giro per la stanza. Su richiesta è possibile anche montare un Ricevitore Wireless.
- Piattaforma Multi Connessione - L'apparecchio viene fornito di un cavo di adattamento che permette di collegarlo a qualsiasi dispositivo digitale come A Iphone, Smartphone, Laptop, CD Player etc. Questo cavo speciale permette di adattare l'impedenza tra l'apparecchio ed i moderni dispositivi. Inoltre i due canali stereofonici vengono fatti confluire in un unico canale monofonico senza incrementare il carico dell'unità sorgente.

LA STORIA

Nel 1891 i fratelli Gerard e Anton Philips danno avvio a Eindhoven alla produzione delle prime lampadine a incandescenza.
Successivamente si specializzò nella produzione di apparecchi elettromedicali, e nel 1918 presentò il primo tubo a raggi X.
Negli anni successivi Philips iniziò a specializzarsi nel settore della  radiodiffusione, e nel 1932 riuscì a vendere oltre un milione di apparecchi radio, e divenire il primo produttore mondiale.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'azienda venne trasferita nelle Antille Olandesi, per poi ritornare in Olanda a fine conflitto.
Nel secondo dopoguerra iniziò la produzione dei primi televisori, il lancio delle musicassette del 1963, e la produzione del primo circuito integrato nel 1965.
Nel 1982 ha lanciato, insieme alla Sony il primo lettore di Compact disc.
Nel 1984 acquisisce il controllo della tedesca Grundig.
Negli anni novanta la Philips affronta una crisi finanziaria e di fatturato.
Nel 1991 immette sul mercato il Video CD, ed è tra le prime nel mondo a sviluppare la televisione ad alta definizione.
Nel 1999 Philips crea una joint venture con la LG Electronics denominata LG Display, che si conclude nel 2009.
Nel 2006 insieme alla Sony lancia sul mercato il primo Blu-ray.
Nel 2009 Philips lancia il primo televisore LCD Full HD in formato 21:9.
Philips detiene 48 000 brevetti registrati.
Attualmente la produzione si concentra nei prodotti di illuminazione a basso consumo energetico e LED, sistemi e servizi di diagnostica e produzione di apparecchi medicali.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Anno di produzione: 1955
Supereterodina IF 460/10700
8 Circuiti AM
11 Circuiti FM
Gamme d'onda: Onde Medie (OM), Onde Lunghe (OL), Onde Corte (OC), FM (UKW)
Altoparlanti:
1 sub-woofer
1 mid-woofer
2 mid-tweeter ellittici doppio cono
Dimensioni (LAP): 700 x 455 x 275 mm / 27.6 x 17.9 x 10.8 inch
Peso netto: 18 kg / 39 lb 10.4 oz
11 Valvole: ECC85 ECH81 EF89 EBF80 EM80 EABC80 EC92 EL84 UL84 EL84 UL84

Antenna rotante in ferrite.

Stadio finale ad ACCOPPIAMENTO DIRETTO

Philips Capella 753/4E/3D

Philips Capella 753/4E/3D
Philips Capella 753/4E/3D

STADI AMPLIFICATORI A BASSA FREQUENZA

Il preamplificatore è composto di due stadi. All’ingresso il potenziometro di volume è dotato di tre prese per la correzione fisiologica (loudness). Sono visibili nel primo grafico le curve di intervento.
Philips considera la frequenza di 800 Hz  il centro della banda udibile, quindi I controlli dei toni acuti e dei bassi sono calcolati in modo di esaltare le frequenze sopra e sotto tale valore. La scelta di tale frequenza è molto importante ai fini della musicalità e della piacevolezza percepita ascoltando l’apparecchio.
Nel secondo grafico la risposta in frequenza del preamplificatore, con i toni esaltati al massimo. Si nota la diversa equalizzazione che si ottiene ascoltando le bande AM (Onde Lunghe, Medie, Corte) o ascoltando la banda FM e FONO.

Gli stadi finali sono due, distinti, uno per le basse frequenze ed uno per le alte. Questi amplificatori comandano altoparlanti separati, un woofer da 26 cm per i bassi e tre altoparlanti per gli acuti, un frontale disinseribile da 17 cm e due ovali laterali per la riproduzione 3D.
La caratteristica più interessante di questi stadi finali è che sono senza trasformatore d’uscita.

La caratteristica che rende interessantissimo questo apparecchio è che ciascun stadio finale usa una coppia di EL84/UL84 in configurazione ironless, cioè senza trasformatore d'uscita (noto punto critico dello stadio finale).
Lo stadio finale usa il principio di funzionamento chiamato SRPP (shunt regulated push pull) usato oggi negli amplificatori di tensione HIGH-END.
Il trasformatore d’uscita limita la banda passate dell’intero amplificatore. I bassi sono limitati dall’induttanza dell’avvolgimento primario, gli acuti sono limitati dalla capacità parassita derivante dall’alternarsi degli avvolgimenti primario e secondario. L’ avvolgimento alternato del primario e del secondario è peraltro necessario per migliorare l’accoppiamento e ridurre quindi il flusso disperso.
La riduzione del flusso disperso aumenta lo smorzamento. Questo è essenziale negli altoparlanti montati all’interno dei mobili delle radio, che non lavorano in casse chiuse ermeticamente, e che quindi sono liberi di muoversi quasi senza avere resistenza dall’aria circostante.

Le due valvole finali (EL84, UL84) di ciascun canale, quattro valvole finali complessivamente, sono collegate in serie con accoppiamento DC-DC. Ciascuna UL84 è configurata come triodo.
L’uscita è prelevata dal catodo della UL84. L’altoparlante ha una impedenza di 800 ohm, identica all’impedenza media che si presenta sul cado, per cui è possibile l’accoppiamento diretto (senza trasformatore) tra lo stadio finale e l’altoparlante.
La Philips Capella 753 è quindi totalmente esente da tutti i problemi derivanti dai trasformatori d’uscita.

Lo smorzamento degli altoparlanti è mantenuto elevato dalla bassa resistenza dinamica del circuito  di controreazione

SINTONIA MOTORIZZATA E MEMORIA

Un’altra caratteristica della Philips Capella 753/4E/3D è la sintonia e la memorizzazione motorizzata.
Usando 6 tasti della tastiera è possibile infatti memorizzare 3 stazioni FM, 2 in Onde Medie ed 1 in Onde Lunghe.
Premendo uno dei tasti di memorizzazione tramite un cavo viene tirata la leva H. Il lato opposto di tale leva viene spinto verso il disco R.
Tale disco è diviso in due parti di diametro diverso. A seconda di come il disco è posizionato la leva H si sposta azionando un interruttore che fa ruotare il motore verso destra o verso sinistra finche la leva H si incastra sulla scanalatura sul disco R. A questo punto il motore si ferma.
I dischi R sono collegati rigidamente all’asse A1 e tramite frizioni al disco R.

Procedura di sintonia

Quando si preme un tasto di memoria il motore inizia a girare verso destra o verso sinistra secondo quanto visto in precedenza.
Tramite gli ingranaggi Z1,Z2,Z4,Z5 viene fatto girare l’asse A1. Tramite gli ingranaggi Z6,Z7 viene fatto ruotare il condensatore variabile che si ferma quando la leva H si incastra nella scanalatura di R.
Per memorizzare una stazione è sufficiente premere il tasto su cui si vuove memorizzare,  tirare la manopola di sintonia e ruotarla fino alla stazione desiderata.

Philips Capella 753/4E/3D

Philips Capella 753/4E/3D

CONTROLLI DI TONO CON INDICAZIONE DEL LIVELLO

Il sistema di controllo dei toni è molto efficiente. Sopra le grandi manopole dei controlli di tono, separate per alti e bassi, troviamo due finestrelle separate che si illumina progressivamente di bianco indicando l'enfasi data alla banda su cui agiscono.
La manopola del controllo degli acuti è collegata alla ferrite nei trasformatori MF e ne fa variare la pendenza della campana del trasformatore stesso. In tal modo, quando si è nelle bande AM, si accentuano ulteriormente i toni acuti già prima dell'arrivo nello stadio amplificatore BF.

Bassi al massimo - Acuti a massimo

Philips Capella 753/4E/3D

Bassi al minimo - Acuti a massimo

Philips Capella 753/4E/3D

Posizione flat

Philips Capella 753/4E/3D

Bassi al massimo - Acuti al minimo

Philips Capella 753/4E/3D

Bassi al minimo - Acuti a minimo

Philips Capella 753/4E/3D

ANTENNE

All'interno del mobile è presente un dipolo per la ricezione FM ed una antenna in ferrite rotante per la ricezione AM.
La sensibilità in ricezione con le antenne interne è molto buona.
Usando un'antenna esterna la sensibilità migliora ulteriormente.

L'antenna in ferrite può essere ruotata dall'esterno per ottenere una perfetta sintonizzazione dell'apparecchio in AM.
E' visibile nella foto il meccanismo di rotazione e l'indicatore di posizione dell'antenna.

INDICATORE DI SINTONIA

L'indicatore di sintonia è stato sostituito con uno nuovo.

Philips Capella 753/4E/3D

ALTOPARLANTI

L’altoparlante frontale da 28 cm, con un nucleo magnetico da 25 mm di diametro è posto frontalmente.
Sempre anteriormente è posto un mid-tweeter da 17 cm disinseribile da un tasto nella tastiera qualora si voglia aumentare l’effetto 3D.
Ai due lati sono collocati due tweeter  ellittici orientati verso l’alto. Irradiando verso il soffitto della stanza per sfruttare le riflessioni dell’ambiente che sommandosi alla radiazione diretta producono un ampliamento della scena sonora.
Non ci sono pericoli di onde stazionarie a causa della frequenza di lavoro di questi diffusori.

Sono previste diverse opzioni per il collegamento di altoparlanti esterni.
E’ infatti possibile collegare un woofer esterno, escludendo o meno il woofer interno,  lasciando comunque attivi tutti gli altri altoparlanti.
E’ possibile collegare delle unità medio-alti esterne, , escludendo o meno i mid-tweeter interni,  lasciando comunque attivo il woofer interno.
E’ possibile collegare woofer  ed unità medio-alti esterni, escludendo o meno gli tutti, o alcuni,  altoparlanti interni.

COMANDI

Philips Capella 753/4E/3D

In centro sul pannello altoparlanti si trova l'Occhio Magico che indica la perfetta sintonizzazione di ciascuna stazione.
KLANGREGLER - Indicatori dei toni bassi (Chiave di FA) e dei toni acuti (Chiave di SOL).
Subito sotto troviamo la grande manopola del Volume, con loudness incorporato.
Coassialmente si vede la leva del Selettore degli altoparlanti a 3 posizioni (Solo Esterni - Interni + Esterni - Solo Interni)
Sotto ancora troviamo le due manopole coassiali disposte orizzontalmente, che comandano rispettivamente i Toni Bassi ed i Toni Acuti.
Centralmente vediamo le scale delle bande AM su sfondo scuro (Onde Lunghe- Medie - Corte) e la scala della banda FM su fondo dorato.
FERROCEPTOR - Indicatore della posizione dell'antenna interna in ferrite. Tale antenna interna (escludibile con il tasto HA) è utilizzata nelle bande OM ed OL. L'antenna interna va ruotata fino ad ottenere la sintonizzazione migliore.
Subito sotto troviamo la grande manopola della Sintonia Manuale, il cui movimento è molto piacevole essendo supportata da un grosso volano.
ZEIGER - Coassialmente si vede la leva dell'azionamento della Sintonia Motorizzata. Può essere spostata nelle due direzioni, verso sinistra o verso destra.
Infine sotto ancora troviamo la manopola di Rotazione dell'Antenna in Ferrite.

 
Per Memorizzare una stazione bisogna:
1 - premere il tasto di memoria desiderato.
2 - Tirare la manopola della sintonia e sintonizzarsi sulla stazione preferita.
3 - Rilasciare la manopola di sintonia.

Sotto le scale incontriamo una lunga serie di 14 tasti. Cominciando da sinistra i tasti hanno le seguenti funzioni:
Memoria OL5
Memoria OM1
Memoria OM2
AUS - Spegnimento
3D  - Esclude Mid/Tweeter frontale aumentando l'effetto tridimensionale del suono
HA - Antenna Esterna/Interna per OM ed OL
LW - Onde Lunghe
MW - Onde Medie
KW - Onde Corte
UKW - FM
Memoria FM1
Memoria FM2
Memoria FM3

LATO POSTERIORE

Ingressi antenna AM ed FM e presa di terra.

Presa per registratore.

Ingresso giradischi.

Uscita per altoparlanti esterni.

Attenzione: Usare solo altoparlanti da 800 ohm

IL RESTAURO

LA CONSUETA BELLISSIMA NOTTURNA FINALE
Philips Capella 753/4E/3D
Grundig 4010W 4010w - it

Grundig 4010W – it

Grundig 4010W

GRUNDIG 4010W

Prodotta nel 1952/53 la Grundig 4010W era uno dei modelli top di gamma del costruttore e naturalmente dell'intera produzione tedesca.
Il mobile 
Cominciamo descrivendo il mobile.
Le dimensioni dello stesso sono ovviamente importanti. L'apparecchio non vuole passare inosservato.
Le venature del legno, volutamente pronunciate, disegnano seducenti movimenti ignei nelle generose dimensioni del mobile.
Il mobile è arricchito da una ulteriore raffinatezza, le righe chiare che snelliscono i fianchi ed il frontale non sono disegnate. Si tratta di autentici intarsi di legni chiari.
Non è pensabile oggi una lavorazione del genere, e non solo per una questione di costi, ma anche di maestria.

Nella Grundig 4010W la banda delle Onde Corte è suddivisa in tre sezioni completamente autonome.

Onde Corte 1 che va da 50,8 a 35 mt (5,9 - 8,6 MHz)
Onde Corte 2 che va da 35 a 24 mt (8,6 - 12,5 MHz)
Onde Corte 3 che va da 24 a 16,7 mt (12,5 - 18 MHz)

In questo modo la sintonizzazione su tali bande è molto precisa avendo ciascuna banda l'intera estensione di tutta la scala.
Negli apparecchi prodotti negli anni successivi la banda delle Onde Corte verrà compressa su un'unica scala.
Anche le Onde Medie sono state suddivise in tre sezioni:

Onde Medie 1 che va da 585 a 318 mt (515 - 945 kHz)
Onde Medie 2 che va da 321 a 185 mt (935 - 1620 kHz)

Inoltre è prevista la memorizzazione di una stazione ad Onde Medie. Premendo infatti il tasto ORTS-S. compare la testa di una barra filettata che permette, ruotandola, di sintonizzare una stazione preferita.
Ogni volta che si preme il tasto ORTS-S. l'apparecchio si sintonizzerà sulla stazione memorizzata.
La banda FM va da 87,5 a 100 MHz. L'installazione del dispositivo Bluetooth è quindi altamente consigliata su questo apparecchio.

La sezione amplificatore è costituita da una classica EABC80 come preamplificatore. E' dotata ovviamente dei controlli dei toni Alti e Bassi separati.
Lo stadio finale è una potente EL12 polarizzata per farla funzionare in Classe A.
E' dotato di un elaborato sistema di controreazione progettato per linearizzare la risposta in frequenza dello stadio finale. Il circuito però non introduce un fattore di controreazione elevato, per cui il suono rimane naturalissimo e molto presente.
Il trasformatore d'uscita è ben dimensionato, in questo modo non si avranno mai effetti di saturazione.

Tutte queste costose soluzioni tecniche si traducono in una qualità sonora di alto livello.
Un'altra eccellente realizzazione degli ingegneri Grundig.

Grundig 4010W

BLUETOOTH
Ricevitore Bluetooth integrato

CONTINUA >

PIATTAFORMA MULTI CONNESSIONE
Ogni radio viene equipaggiata con uno speciale cavo che permette la connessione con qualsiasi sorgente digitale.

CONTINUA >

ELABORAZIONI TUBESOUND

- Ricevitore Bluetooth integrato - Questa unità può essere equipaggiata con un ricevitore BLUETOOTH alimentato direttamente dall'apparecchio Questo rende possibile usare l'amplificatore da qualsiasi dispositivo digitale esterno, come IPAD, Smartphone, o sofisticate stazioni multimediali. Potrete ascoltare le vostre Stazioni Web o le vostre musiche preferite senza cavi in giro per la stanza. Su richiesta è possibile anche montare un Ricevitore Wireless.
- Piattaforma Multi Connessione - L'apparecchio viene fornito di un cavo di adattamento che permette di collegarlo a qualsiasi dispositivo digitale come A Iphone, Smartphone, Laptop, CD Player etc. Questo cavo speciale permette di adattare l'impedenza tra l'apparecchio ed i moderni dispositivi. Inoltre i due canali stereofonici vengono fatti confluire in un unico canale monofonico senza incrementare il carico dell'unità sorgente.

LA STORIA

1945 - Subito dopo la guerra la richiesta di radio riparazioni è molto elevata. Max Grundig costruisce le prime due apparecchiature: il provavalvole Tubatest tube ed il tester Novatest.
1947 - Inizia la vendita di Radio in scatola di montaggio, la Heinzelmann. L'unità è la base del successo, vengono venduti più di 15.000 esemplari.
1950 - Iniziano in Germania le trasmissioni in FM dettando nuove esigenze nel settore delle apparecchiature radio. Grundig lancia la 380W sul mercato.
1952 - Iniziano in Germania le trasmissioni del primo canale TV. Dopo intense ricerche Grundi lancia sul mercato il suo primo TV, l'FS080. Nello stesso anno viene commercializzato il primo registratore portatile, il Reporter 500L.
1956 - Dopo una serie ininterrotta di radio sempre più belle e performanti viene prodotta la Grundig 5080 dotata di un equalizzatore a 5 bande con controllo visivo della curva di equalizzazione.
1965 - Viene aperta una nuova fabbrica a Braga, in Portogallo. Inizia la produzione della fortunatissima serie Satellit, con il modello 205. Questo prodotto segna l'inizio della produzione di ricevitori Grundig multibanda di elevata qualità.
1970 - Inizia la commercializzazione dei diffusori sferici Audiorama 7000 con dodici altoparlanti all'interno di un diffusore sferico.
1976 - Grundig produce il registratore semi-professionale TS 1000.
1980 - Grande successo di due prodotti ai massimi livelli dell'HIFI, il sintonizzatore ST 6000 ed i diffusori Monolith dotati di 22 diffusori dinamici.
1984 - Alla fine di una pesante diminuzione delle vendite Philips aumenta la sua partecipazione in Grundig ed assume la direzione aziendale.
1997 - Philips esce dalla partecipazione in Grundig.
2003 - Vengono avviate le procedure di fallimento dell'azienda.
2008 - Il gruppo turco Koç Holding prende il totale controllo di Grundig Multimedia B.V.

Courtesy of: Grundig

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Anno di produzione: 1952/53
Supereterodina IF 460/10700
9 Circuiti AM
10 Circuiti FM
Gamme d'onda: Onde Medie (OM), Onde Lunghe (OL), Onde Corte (OC1-OC2-OC3), FM (UKW), OM (Memorizzabile)
Altoparlanti:
1 largabanda ellittico
1 Mid/Tweeter ellittico
Dimensioni (LAP): 660 x 414 x 295 mm / 26 x 16.3 x 11.6 inch
Peso netto: 16.7 kg / 36 lb 12.5 oz
8 Valvole:
EF80 EC92 EF41 ECH81 EM34 EAF42 EABC80 EL12

Grundig 4010W

CONTROLLO TONI CON INDICAZIONE DEL LIVELLO

Il sistema di controllo dei toni è molto efficiente. Sopra le grandi manopole dei controlli di tono troviamo una scala che si illumina progressivamente di rosso indicando l'enfasi data alla banda su cui agiscono.
Un particolare per gli amanti della radio-tecnica "estrema".
La manopola del controllo degli acuti è collegata a due funicelle, una per il movimento dell'indicatore della posizione del controllo stesso ed un'altra che variava la posizione della ferrite nei trasformatori MF facendo variare la pendenza della campana del trasformatore stesso. In tal modi si attenuavano/accentuavano i toni acuti già prima dell'arrivo nello stadio amplificatore BF. Il controllo di tono interveniva poi normalmente con il potenziometro sullo stadio amplificatore di tensione.

ANTENNE

All'interno del mobile è presente un dipolo per la ricezione FM.
Un lato del dipolo è sfruttato anche per la ricezione delle bande AM.
In FM la sensibilità in ricezione con le antenne interne è molto buona.
Usando un'antenna esterna per le bande AM la sensibilità è notevole.
Nella foto si vede il dipolo fissato internamente al mobile dell'apparecchio.

Grundig 4010W

CONTROLLO DI SINTONIA

Il sistema di sintonia è unico per le bande AM e per quella FM.
L'unico condensatore variabile è diviso in 4 sezioni, due per l'AM e due per l'FM.
Ognuna delle sezioni serve rispettivamente per l'amplificatore RF e per l'oscillatore.
Il meccanismo è molto semplice e robusto. Ha lo svantaggio di essere un comando unico per tutte le bande.

INDICATORE DI SINTONIA

L'occhio magico naturalmente è stato sostituito

Grundig 4010W

INDICATORE DI GAMMA

Con questo bellissimo tipo di tastiera, chiamato " a pianoforte", non è possibile capire quale tasto è stato premuto e quale banda si sta ascoltando.
Per questo motivo sopra ciascun tasto c'è un indicatore che cambia colore quando il tasto relativo è stato selezionato.

ALTOPARLANTI

Gli altoparlanti sono due. 
Questa coppia di altoparlanti è decisamente surdimensionata.
Infatti è la stessa coppia di altoparlanti usata nel modello 5010, che monta due EL12 in controfase.
Il largabanda principale misura 35 cm di larghezza per 20 cm di altezza. Copre da solo buona parte della larghezza della radio ... che è molto grande.
Entrambi gli altoparlanti sono di produzione Grundig.
Una caratteristica molto interessante è che sono dotati di cestello registrabile.
Questo mi permette di centrare perfettamente il movimento del cono rispetto all'impianto magnetico.

Il mid-tweeter ha un magnete sovradimensionato. Deve sopportare picchi di potenza notevoli perchè è tagliato piuttosto in basso.
Gli acuti sono inaspettatamente cristallini pur rimanendo sempre molto dolci e setosi.

I coni sono di cellulosa trattata e sono arrivati fino ad oggi in perfette condizioni, senza alcuna deformazioni o cedimenti.
Oggetti costruiti quando le cose dovevano durare "almeno" tutta la vita del proprietario.

Grundig 4010W

COMANDI

Grundig 4010W

A sinistra si trova il comando del volume (con loudness incorporato) .
Andando verso destra toviamo poi  l'occhio magico, che indica la perfetta sintonizzazione di ciascuna stazione.
Sotto si vede l'indicatore dei toni bassi.
Rimamnendo sulla scala parlante vediamo  la scala delle Onde Lunghe, delle due Onde Medie, delle tre Onde Corte e della banda FM.
La scala AM per le Onde Corte, Medie, Lunghe ed FM.
Infine si vede l'indicatore dei toni acuti.
Ancora a destra rimane la manopola del controllo di sintonia.

Sotto la scala parlante troviamo prima di tutto  la manopola del controllo dei toni bassi:
Poi vediamo la lunga tastiera a pianoforte i cui tasti hanno rispettivamente il seguente scopo:
Accensione/Spegnimento
Ingresso Ausiliario;Ondel Lunghe
Onde Medie 1, Onde Medie 2
Onde Corte 1, Onde Corte 2, Onde Corte 3
FM,
Onde Medie (stazione memorizzata)
Infine vi è la manopola del controllo dei toni acuti.

Grundig 4010W

LATO POSTERIORE

Uscita per altoparlanti esterni.
Presa per registratore (tonbandgerat).
Ingresso giradischi (tonabnehmer)
Ingressi antenna AM ed FM e presa di terra.

IL RESTAURO

LA CONSUETA BELLISSIMA NOTTURNA FINALE
Grundig 4010W
grundig 3035W/3D 3035 3d klang - it

Grundig 3035 – it

Grundig 3035 3D Klang

Grundig 3035 3D Klang

La Grundig 3035 3D Klang è un apparecchio classificato di Classe media della Grundig.
Anche in questo caso, come in altre macchine della serie 3xxx, questo apparecchio è particolarmente interessante.
In assoluto la cosa che mi ha colpito di questo apparecchio è la eccezionale riproduzione del parlato. Non che la musica non sia ben riprodotta, ma le trasmissioni dove la presenza dello speaker è preponderante sono veramente impressionanti.
La voce è presente, euilibrata, molto in primo piano. Sono intellegibili tutte le sfumature, come anche i difetti o le abitudini dello speaker.
A mio avviso questo apparecchio è adatto al "radioascoltatore tipo", il quale accende la radio la mattina e la spegne la sera, ascoltando, senza soluzione di continuità, radiogiornali, radiocronache, interviste e musica.

Lo stadio finale è un classico Classe A con EL84 come finale e la sezione triodo di una EABC80 come preamplificatore.
L'apparecchio è dotato di 4 altoparlanti, di cui un tweeter frontale elettrostatico.

Nella parte posteriore della radio è visibile lo zoccolo per collegare un comando remoto, con il quale si può accendere l'apparecchio, regolarne il volume ed inserire alcune equalizzazioni predefinite.
Tutto questo non è certo una dotazione da apparecchi di classe media, ma ben superiore.

Il mobile ha dimensioni importanti, che garantiscono una notevole separazione tra l'emissione frontale dell'altoparlante, e quella posteriore. Gli altoparlanti di queste radio sono montati in una configurazione "quasi open Baffle", per cui una grande superficie di separazione è molto importante per una riproduzione efficiente delle note basse.
Il suono è pieno e corposo, ma la chiarezza di riproduzione degli strumenti solisti e della voce sono veramente il punto forte dell'apparecchio.

grundig 3035W/3D

BLUETOOTH
Ricevitore Bluetooth integrato

CONTINUA >

PIATTAFORMA MULTI CONNESSIONE
Ogni radio viene equipaggiata con uno speciale cavo che permette la connessione con qualsiasi sorgente digitale.

CONTINUA >

ELABORAZIONI TUBESOUND

- Ricevitore Bluetooth integrato - Questa unità può essere equipaggiata con un ricevitore BLUETOOTH alimentato direttamente dall'apparecchio Questo rende possibile usare l'amplificatore da qualsiasi dispositivo digitale esterno, come IPAD, Smartphone, o sofisticate stazioni multimediali. Potrete ascoltare le vostre Stazioni Web o le vostre musiche preferite senza cavi in giro per la stanza. Su richiesta è possibile anche montare un Ricevitore Wireless.
- Piattaforma Multi Connessione - L'apparecchio viene fornito di un cavo di adattamento che permette di collegarlo a qualsiasi dispositivo digitale come A Iphone, Smartphone, Laptop, CD Player etc. Questo cavo speciale permette di adattare l'impedenza tra l'apparecchio ed i moderni dispositivi. Inoltre i due canali stereofonici vengono fatti confluire in un unico canale monofonico senza incrementare il carico dell'unità sorgente.

LA STORIA

1945 - Subito dopo la guerra la richiesta di radio riparazioni è molto elevata. Max Grundig costruisce le prime due apparecchiature: il provavalvole Tubatest tube ed il tester Novatest.
1947 - Inizia la vendita di Radio in scatola di montaggio, la Heinzelmann. L'unità è la base del successo, vengono venduti più di 15.000 esemplari.
1950 - Iniziano in Germania le trasmissioni in FM dettando nuove esigenze nel settore delle apparecchiature radio. Grundig lancia la 380W sul mercato.
1952 - Iniziano in Germania le trasmissioni del primo canale TV. Dopo intense ricerche Grundi lancia sul mercato il suo primo TV, l'FS080. Nello stesso anno viene commercializzato il primo registratore portatile, il Reporter 500L.
1956 - Dopo una serie ininterrotta di radio sempre più belle e performanti viene prodotta la Grundig 5080 dotata di un equalizzatore a 5 bande con controllo visivo della curva di equalizzazione.
1965 - Viene aperta una nuova fabbrica a Braga, in Portogallo. Inizia la produzione della fortunatissima serie Satellit, con il modello 205. Questo prodotto segna l'inizio della produzione di ricevitori Grundig multibanda di elevata qualità.
1970 - Inizia la commercializzazione dei diffusori sferici Audiorama 7000 con dodici altoparlanti all'interno di un diffusore sferico.
1976 - Grundig produce il registratore semi-professionale TS 1000.
1980 - Grande successo di due prodotti ai massimi livelli dell'HIFI, il sintonizzatore ST 6000 ed i diffusori Monolith dotati di 22 diffusori dinamici.
1984 - Alla fine di una pesante diminuzione delle vendite Philips aumenta la sua partecipazione in Grundig ed assume la direzione aziendale.
1997 - Philips esce dalla partecipazione in Grundig.
2003 - Vengono avviate le procedure di fallimento dell'azienda.
2008 - Il gruppo turco Koç Holding prende il totale controllo di Grundig Multimedia B.V.

Courtesy of: Grundig

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Anno di produzione: 1955/56
Supereterodina IF 468/10700
7 Circuiti AM
11 Circuiti FM
Gamme d'onda: Onde Medie (OM), Onde Lunghe (OL), Onde Corte (OC), FM (UKW)
Altoparlanti:
1 largabanda ellittico
2 mid-tweeter ellittici
1 Tweeter elettrostatico
Dimensioni (LAP): 620 x 390 x 263 mm / 24.4 x 15.4 x 10.4 inch
Peso netto: 13 kg / 28 lb 10.1 oz
7 Valvole:
ECC85 ECH81 EF89 EABC80 EM85 EL84

grundig 3035W/3D

CONTROLLO TONI CON INDICAZIONE DEL LIVELLO

Il sistema di controllo dei toni è molto efficiente. Sopra le grandi manopole dei controlli di tono troviamo una scala che si illumina progressivamente di rosso indicando l'enfasi data alla banda su cui agiscono.
La manopola del controllo degli acuti è collegata a due funicelle, una per il movimento dell'indicatore della posizione del controllo stesso ed un'altra che variava la posizione della ferrite nei trasformatori MF facendo variare la pendenza della campana del trasformatore stesso. In tal modi si attenuavano/accentuavano i toni acuti già prima dell'arrivo nello stadio amplificatore BF. Il controllo di tono interveniva poi normalmente con il potenziometro sullo stadio amplificatore di tensione.

ANTENNE

Antenna rotante in ferrite per le Onde Medie e Lunghe con finestra che ne indica la posizione e che si illumina premendo il tasto FA.
L'antenna in ferrite si ruota con la manopola grande dietro alla manopola del volume,

All'interno del mobile è presente inoltre un dipolo per la ricezione FM e delle Onde Corte.
La sensibilità in ricezione con le antenne interne è molto buona.
Usando un'antenna esterna la sensibilità è ancora maggiore.

Grundig 3035W/3D

CONTROLLO DI SINTONIA

Il sistema di sintonia è un pezzo di meccanica pregiata.
L'apparecchio è dotato di meccanismi di sintonia separati per le bande AM e per quella FM.
La manopola della sintonia è una sola ma un selettore commuta su sistemi di cavi (tutti di acciaio) e pulegge separati a seconda della banda.

Qui a fianco lo schema dei comandi di sintonia.

Grundig 3035W/3D

INDICATORE DI SINTONIA

L'occhio magico naturalmente è stato sostituito

grundig 3035W/3D

ALTOPARLANTI

Gli altoparlanti sono quattro. Frontalmente sono sistemati un grande altoparlante a larga banda ed un tweeter elettrostatico.
Ai lati sono stati collocati due mid-tweeter ellittici. In questo modo da qualsiasi posizione si ascolti la radio il suono è sempre limpido e rotondo.
Naturalmente questo apparecchio non dovrebbe essere collocato in una libreria o in un mobile che ne copra le superfici laterali.

Grundig 3035 3D Klang

FERN-DIRIGENT

Connessione per comando a distanza (fern-dirigent) che permette di controllare l'accensione, il volume e l'equalizzazione.
Qui sotto, a destra, è possibile vedere lo schema del "telecomando".
Non è facile da trovare, ne sono stati venduti pochissimi in Italia, la quotazione del (fern-dirigent) va dai 350 € in su.

Grundig 3035 3D Klang

Grundig 3035 3D Klang

COMANDI

grundig 3035W/3D

A sinistra si trova il comando del volume (con loudness incorporato).
Assialmente al Volume si trova il comando di rotazione dell'antenna in ferrite.
Si vede l'indicatore della posizione dell'antenna.
La scala AM per le Onde Corte, Medie e Lunghe.
La scala FM.
L'occhio magico che indica la perfetta sintonizzazione di ciascuna stazione.

Sotto da sinistra troviamo nell'ordine i tasti di accensione, giradischi.
Il tasto per sintonizzarsi sulle Onde Lunghe, Medie, Corte, FM, FA (FerriteAntenne).
Sotto ogni tasto è indicata la banda di frequenza interessata.
Vi è infine la manopola della sintonia, il cui movimento è molto piacevole essendo supportata da un grosso volano.
Sotto ancora troviamo le due grosse manopole del controllo dei bassi e degli alti.

LATO POSTERIORE

Connessione per comando a distanza (fern-dirigent) !

Uscita per altoparlanti esterni.

Ingresso giradischi (tonabnehmer)

Ingressi antenna AM ed FM e presa di terra.

IL RESTAURO

LA CONSUETA BELLISSIMA NOTTURNA FINALE
grundig 3035W/3D
Grundig 3012 - The butterfly 3012 - it

Grundig 3012 – it

Grundig 3012

GRUNDIG 3012

La Grundig 3012, chiamata amichevolmente "la farfalla" per la particolare disposizione degli altoparlanti, è un apparecchio molto particolare. La classificazione degli apparecchi Grundig è fatta in questo modo:
Serie 1xxx - Classe economica (es.1060)
Serie 2xxx - Classe medio-economica (es.2035)
Serie 3xxx - Classe media (es.3012)
Serie 4xxx - Classe medio-alta (es.4035)
Serie 5xxx - Classe alta (es.5010)
Serie 6xxx - Classe altissima (es.6099)
In realtà, la 3012, pur appartenendo alla classe media, ha alcune caratteristiche di un apparecchio di classe superiore.
Prima di tutto la valvola finale è una potente EL12, usata normalmente sugli apparecchi della serie 5. L'EL12 è un grosso pentodo che eroga fino ad 8 W in classe A.
Il trasformatore d'uscita è molto grosso, quasi come i trasformatori di alimentazione di una radio normale, per cui difficilmente va in saturazione.
Un'altra caratteristica importante sono i due altoparlanto ellittici. Insieme raggiungono una notevole superficie di contatto con l'aria, per cui riescono a riprodurre note molto basse come farebbe un unico grosso altoparlante. Ma essendo più piccoli sono più veloci, per cui il basso è molto frenato. Piacevolissimo e moderno.
Infine il tweeter centrale e la disposizione simmetrica dei due altoparlanto a larga banda simulano una sergente puntiforme di emissione del suono. In questo modo si ottiene un notevole effetto "palcoscenico" ed una grande profondità ambientale.
Un apparecchio veramente ben studiato. Per chi ama le belle sorprese.

Anche il mobile, molto bello, riserva una sorpresa. Le cornici chiare che si vedono ai lati non sono dipinte, ma sono intarsiate. E' veramente un tocco di classe incredibile.
Tutte queste scelte costruttive e realizzative non fanno certamente pensare ad un apparecchio di classe media.
Ed infatti la Grundig 3012 non lo è.

Grundig 3012

Grundig 3012

BLUETOOTH
Ricevitore Bluetooth integrato

CONTINUA >

PIATTAFORMA MULTI CONNESSIONE
Ogni radio viene equipaggiata con uno speciale cavo che permette la connessione con qualsiasi sorgente digitale.

CONTINUA >

ELABORAZIONI TUBESOUND

- Ricevitore Bluetooth integrato - Questa unità può essere equipaggiata con un ricevitore BLUETOOTH alimentato direttamente dall'apparecchio Questo rende possibile usare l'amplificatore da qualsiasi dispositivo digitale esterno, come IPAD, Smartphone, o sofisticate stazioni multimediali. Potrete ascoltare le vostre Stazioni Web o le vostre musiche preferite senza cavi in giro per la stanza. Su richiesta è possibile anche montare un Ricevitore Wireless.
- Piattaforma Multi Connessione - L'apparecchio viene fornito di un cavo di adattamento che permette di collegarlo a qualsiasi dispositivo digitale come A Iphone, Smartphone, Laptop, CD Player etc. Questo cavo speciale permette di adattare l'impedenza tra l'apparecchio ed i moderni dispositivi. Inoltre i due canali stereofonici vengono fatti confluire in un unico canale monofonico senza incrementare il carico dell'unità sorgente.

LA STORIA

1945 - Subito dopo la guerra la richiesta di radio riparazioni è molto elevata. Max Grundig costruisce le prime due apparecchiature: il provavalvole Tubatest tube ed il tester Novatest.
1947 - Inizia la vendita di Radio in scatola di montaggio, la Heinzelmann. L'unità è la base del successo, vengono venduti più di 15.000 esemplari.
1950 - Iniziano in Germania le trasmissioni in FM dettando nuove esigenze nel settore delle apparecchiature radio. Grundig lancia la 380W sul mercato.
1952 - Iniziano in Germania le trasmissioni del primo canale TV. Dopo intense ricerche Grundi lancia sul mercato il suo primo TV, l'FS080. Nello stesso anno viene commercializzato il primo registratore portatile, il Reporter 500L.
1956 - Dopo una serie ininterrotta di radio sempre più belle e performanti viene prodotta la Grundig 5080 dotata di un equalizzatore a 5 bande con controllo visivo della curva di equalizzazione.
1965 - Viene aperta una nuova fabbrica a Braga, in Portogallo. Inizia la produzione della fortunatissima serie Satellit, con il modello 205. Questo prodotto segna l'inizio della produzione di ricevitori Grundig multibanda di elevata qualità.
1970 - Inizia la commercializzazione dei diffusori sferici Audiorama 7000 con dodici altoparlanti all'interno di un diffusore sferico.
1976 - Grundig produce il registratore semi-professionale TS 1000.
1980 - Grande successo di due prodotti ai massimi livelli dell'HIFI, il sintonizzatore ST 6000 ed i diffusori Monolith dotati di 22 diffusori dinamici.
1984 - Alla fine di una pesante diminuzione delle vendite Philips aumenta la sua partecipazione in Grundig ed assume la direzione aziendale.
1997 - Philips esce dalla partecipazione in Grundig.
2003 - Vengono avviate le procedure di fallimento dell'azienda.
2008 - Il gruppo turco Koç Holding prende il totale controllo di Grundig Multimedia B.V.

Courtesy of: Grundig

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Anno di produzione: 1952/53
Supereterodina IF 468/10700
8 Circuiti AM
9 Circuiti FM
Gamme d'onda: Onde Medie (OM), Onde Lunghe (OL), Onde Corte (OC), FM (UKW)
Altoparlanti:
2 largabanda ellittici
1 Tweeter elettrostatico
Dimensioni (LAP): 660 x 414 x 275 mm / 26 x 16.3 x 10.8 inch
Peso netto: 13.5 kg / 29 lb 11.8 oz
7 Valvole:
EF85 EC92 ECH81 EAF42 EM34 EABC80 EL12

Grundig 3012

CONTROLLO TONI CON INDICAZIONE DEL LIVELLO

Il sistema di controllo dei toni è molto efficiente. Sopra le grandi manopole dei controlli di tono troviamo una scala che si illumina progressivamente di bianco indicando l'enfasi data alla banda su cui agiscono.
Un particolare per gli amanti della radio-tecnica "estrema".
La manopola del controllo degli acuti è collegata a due funicelle, una per il movimento dell'indicatore della posizione del controllo stesso ed un'altra che variava la posizione della ferrite nei trasformatori MF facendo variare la pendenza della campana del trasformatore stesso. In tal modi si attenuavano/accentuavano i toni acuti già prima dell'arrivo nello stadio amplificatore BF. Il controllo di tono interveniva poi normalmente con il potenziometro sullo stadio amplificatore di tensione.

ANTENNE

All'interno del mobile è presente un dipolo per la ricezione FM.
Un lato del dipolo è sfruttato anche per la ricezione delle bande AM.
In FM la sensibilità in ricezione con le antenne interne è molto buona.
Usando un'antenna esterna per le bande AM la sensibilità è notevole.
Nella foto si vede il dipolo fissato internamente al mobile dell'apparecchio.

Grundig 3012

Grundig 3012

CONTROLLO DI SINTONIA

Il sistema di sintonia è unico per le bande AM e per quella FM.
L'unico condensatore variabile è diviso in 4 sezioni, due per l'AM e due per l'FM.
Ognuna delle sezioni serve rispettivamente per l'amplificatore RF e per l'oscillatore.
Il meccanismo è molto semplice e robusto. Ha lo svantaggio di essere un comando unico per tutte le bande.

INDICATORE DI SINTONIA

L'occhio magico naturalmente è stato sostituito

Grundig 3012

ALTOPARLANTI

Gli altoparlanti sono tre, ma quello che conta di più su questo apparecchio è la loro disposizione.
Sono stati messi in modo di riprodurre il suono come se provenisse da una sorgente puntiforme, come in un altoparlante monovia.
Il risultato acustico è estremamente piacevole, la ricostruzione della scena è realistica. Si ritrovano la profondita e lo spazio.
I bassi sono molto profondi e veloci, e gli acuti sono equilibrati, grazie all'aiuto del tweeter elettrostatico centrale.
Non capisco perchè questa disposizione non sia stata riproposta anche nei modelli più costosi. Forse proprio per contenimento dei costi.

COMANDI

Grundig 3012

A sinistra si trova il comando del volume (con loudness incorporato) ed assialmente a questo il comando dei toni acuti.
La scala AM per le Onde Corte, Medie, Lunghe ed FM.
Sotto da sinistra troviamo nell'ordine i tasti di accensione/spegnimento e giradischi.
I tasti per sintonizzarsi sulle FM, Onde Corte, Medie e Lunghe.

Nel centro del pannello che ospita gli altoparlanti troviamo l'occhio magico, che indica la perfetta sintonizzazione delle stazioni.
Vi è infine la manopola della sintonia, il cui movimento è molto piacevole essendo supportata da un grosso volano.
Assialmente a quest'ultima troviamo il controllo dei toni bassi.

Grundig 3012

LATO POSTERIORE

Uscita per altoparlanti esterni.
Presa per registratore (tonbandgerat).
Ingresso giradischi (tonabnehmer)
Ingressi antenna AM ed FM e presa di terra.

IL RESTAURO

LA CONSUETA BELLISSIMA NOTTURNA FINALE
Grundig 3012